CNC
Nino Giannoni- D. Electron « L’ evoluzione del nostro Controllo Numerico( CN) segue una roadmap chiara. Il primo step ha riguardato l’ upgrade del sistema operativo da 32 a 64 bit, migliorando significativamente la già potente capacità di calcolo. A seguire, abbiamo completamente riscritto l’ interfaccia utente ZETA e gli ambienti software ZFlash di programmazione assistita a bordo macchina, la nuova versione si chiama Zflash-Next. Offriamo nuove console operatore con più ampia e nitida area video, tastiere custom, interfacce grafiche moderne e una nuova generacome si può vedere anche dai dati che sono stati pubblicati da UCIMU ad aprile. Essendo presenti in più di 100 Paesi con 270 sedi, per noi l’ export è molto importante e dobbiamo dire che gli ordini arrivati dall’ estero non sono saliti come ci si aspettava. Gli ultimi dati, anche relativi ai dazi statunitensi, non fanno altro che aumentare l’ incertezza per cui, se si poteva dire che il 2025 era un anno inizialmente buono con una prospettiva di crescita, adesso, soprattutto a causa di queste incertezze, diventa un grosso punto interrogativo. Sappiamo che l’ Europa è in una fase di stallo e, a questo punto, il nostro rapporto con gli Stati Uniti diventa fondamentale, anche perché loro non hanno tanti costruttori, quindi, devono comprare le macchine utensili da qualche altra parte. Per quanto riguarda le aspettative, penso che comunque la domanda di automazione sia sempre in crescita, quindi c’ è sempre una richiesta in tal senso, vista anche la difficoltà nel trovare personale specializzato ».
2) Dal punto di vista del controllo numerico, su quali aspetti / caratteristiche state concentrando maggiormente lo sviluppo del prodotto?
Pietro Squarzon- Fanuc Italia « Fanuc ha investito parecchio nell’ ambito della potenzialità di calcolo del controllo numerico stesso: la piattaforma ha subìto un rinnovamento completo e sono stati utilizzati tutti gli ultimi processori più avanzati per quanto riguarda il calcolo parallelo. Il software è stato scritto con degli algoritmi che
MARCO SORDI FAGOR ITALIA « Abbiamo lanciato la piattaforma CNC 2.0 Elite, un sistema che consta di una CPU multicore multicanale, con rafforzate la connettività e la potenza di calcolo sia degli algoritmi per l’ interpolazione, sia della grafica e dell’ interfaccia uomomacchina, ovvero gli aspetti maggiormente richiesti dal mercato in questo momento ».
permettono di rendere i processi di calcolo paralleli, andando ad ottimizzare tutte le performance del controllo numerico stesso, legate soprattutto alla macchina utensile, quindi all’ elaborazione della traiettoria di calcolo in avanti dei blocchi e del percorso ottimale. Questo è stato possibile grazie all’ u- tilizzo di un nuovo hardware e di algoritmi software, che hanno permesso lo sviluppo della piattaforma multi-asse e multi-processo FS Fanuc System 500i-A, una delle più potenti sul mercato. Per quanto riguarda infine gli aspetti relativi al consumo energetico, sicuramente importanti, è stata lanciata sul mercato anche l’ innovativa piattaforma di azionamenti e motori della nuova serie αi- D, con la quale sono stati ulteriormente ottimizzati i consumi, grazie anche all’ utilizzo degli ultimi Power-device, con basso assorbimento e un nuovo design dei motori e degli azionamenti ». zione di azionamenti monoasse e bi-asse con taglie da 5 a 200 A, anche rigenerativi in rete. Un ulteriore passo significativo è stato l’ introduzione di strumenti per la gestione attiva dell’ anticollisione, che aumentano la sicurezza operativa e riducono il rischio di fermo macchina, soprattutto in contesti di lavorazione ad alta complessità. Parallelamente, abbiamo completamente rinnovato e potenziato l’ ambiente di sviluppo dedicato alla creazione di HMI custom, fornendo agli integratori strumenti avanzati per la progettazione di interfacce utente personalizzate, sia a livello di singole pagine che di interi ambienti operativi. Attualmente, stiamo lavorando alla migrazione verso un’ architettura Cloud finalizzata ad una piattaforma CN accessibile da remoto tramite rete aziendale o dispositivi mobili, che consentirà il monitoraggio, la configurazione e il controllo in tempo reale anche fuori sede. Questa soluzione abilita scenari avanzati di teleassistenza, gestione multisito e manutenzione proattiva, ampliando le possibilità operative per l’ utilizzatore. Parallelamente, ci stiamo interessando anche agli strumenti di intelligenza artificiale, in particolare per il miglioramento delle logiche di ottimizzazione e diagnostica predittiva, anche in collaborazione con enti di ricerca ».
Marco Battistotti- Num « Il nostro sviluppo del prodotto nel settore del controllo numerico si concentra principalmente su potenza di calcolo, velocità, connettività e flessibilità, oltre chiaramente al discorso del consumo energetico. E su queste basi è stato sviluppato il nuovo controllo numerico, chiamato Flexium Pro, che va a sostituire la vecchia generazione dei nostri CN. Si basa su un processore Arm che ha permesso di ridurre la componentistica all’ interno della scheda CN e, soprattutto, ci ha consentito di raggiungere una potenza di calcolo dieci volte superiore a quella del sistema precedente. Oltre al CN, abbiamo presentato una nuova gamma di azionamenti, introducendo il modulo quadri-asse, per andare ad ottimizzare gli spazi e le dimensioni a livello del quadro elettrico, tenendo sempre ben presente anche il discorso legato ai consumi energetici. Il tutto, chiaramente dando sempre spazio alla con-
148 Giugno 2025 www. techmec. it