Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 120

COME GESTIRE L’ INTERAZIONE TRA UOMO E FABBRICA AUMENTATA IN UN MOMENTO DI ASPETTATIVE PER LE TECNOLOGIE LEGATE ALL’ AI. SE NE È PARLATO ALLO“ SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025” ANDATO IN SCENA A MILANO E ORGANIZZATO DA TIG EVENTS.
www. thenextfactory. it

Essere umano, AI e fabbrica aumentata

COME GESTIRE L’ INTERAZIONE TRA UOMO E FABBRICA AUMENTATA IN UN MOMENTO DI ASPETTATIVE PER LE TECNOLOGIE LEGATE ALL’ AI. SE NE È PARLATO ALLO“ SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025” ANDATO IN SCENA A MILANO E ORGANIZZATO DA TIG EVENTS.

di Simona Recanatini

Sappiamo bene che, per il settore manifatturiero, l’ intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi una risorsa in grado di rendere gli ambienti produttivi più sicuri, efficienti e sostenibili ottimizzando la gestione dei flussi di lavoro e l’ utilizzo delle risorse, sfruttando automazione e programmazione. Nonostante questa tecnologia stia già migliorando diversi aspetti delle attività industriali, le sfide da superare per realizzare completamente il suo potenziale sono ancora complesse da affrontare per il comparto manifatturiero italiano. Il nodo cruciale è questo: come si può gestire l’ interazione tra uomo e fabbrica aumentata in un momento di grandi aspettative per le tecnologie legate all’ AI? La risposta è articolata ed è necessario fermarsi a riflettere sulle molteplici componenti che ne condizionano lo scenario. Esattamente questo è stato l’ approccio con cui è andato in scena a Milano, presso Palazzo Giureconsulti, lo“ Smart Manufacturing Summit 2025. L’ uomo al centro della fabbrica aumentata” organizzato da TIG( The Innovation Group) Events.

AI, un processo trasformazionale « Siamo all’ alba di qualcosa che assomiglia a un’ alleanza tra essere umano e intelligenza
La sala dell’ evento“ Smart Manufacturing Summit 2025. L’ uomo al centro della fabbrica aumentata” a Palazzo Giureconsulti a Milano
artificiale. L’ AI non è solo uno strumento ma la soglia relazionale di un processo di trasformazione- ha spiegato Flavio Tonello, professore ordinario di Impianti Industriali dell’ Università di Genova nel suo keynote incentrato sulle sfide e le priorità del manifatturiero aumentato- C’ è ancora una distanza tra ciò che l’ AI può rappresentare per la manifattura e come viene percepita oggi, ovvero uno strumento da governare. Il punto di equilibrio potenziale tra umani e AI generativa non deve basarsi sul controllo bensì sulla coevoluzione. L’ AI non è solo una tecnologia ma un processo trasformazionale », ha evidenziato Tonello.
120 Giugno 2025 www. techmec. it