Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 102

Eventi / Convegno Additive
Salvatore Majorana, Direttore del Kilometro Rosso, durante il suo intervento
aumentate nel nostro Paese la sensibilità e l’ attenzione alle tecnologie additive e come la conoscenza di queste ultime sia cresciuta, anche se esistono degli ambiti nei quali le potenzialità delle tecnologie additive non sono ancora conosciute. Altro dato emerso dell’ indagine l’ ampliamento dei settori nei quali viene utilizzato l’ Additive Manufacturing, cioè non solo nelle grandi ma anche nelle PMI. L’ indagine ha evidenziato previsioni di mercato positive nei prossimi tre anni sia da parte dei produttori, sia degli utilizzatori. La parola è poi passata alle aziende che hanno presentato una serie di soluzioni tecnologiche innovative in ambito Additive Manufacturing. Il primo a intervenire è stato Marcello
Ezio Zibetti durante il suo saluto iniziale da parte di Tecnologie Meccaniche
Pauletti, Engineer Technical Sales di 3D Metal, che ha esposto i vantaggi di progettare e produrre con il M. A. M.( Metal Additive Manufacturing), ponendo il focus sull’ importanza della progettazione che deve tenere conto di tutti i processi produttivi a oggi disponibili senza concentrarsi solo nelle lavorazioni tradizionali. Con il giusto approccio in fase di progettazione e realizzazione il M. A. M. permette di realizzare componenti con un valore aggiunto molto elevato a costi ridotti e può essere usato non solo per la produzione di prototipi ma anche per la produzione di componenti speciali in serie. Non meno importante è il basso impatto ambientale della produzione additiva, che può garantire alle aziende un grande vantaggio a
livello di sostenibilità ambientale dei loro prodotti finiti. Ha preso poi il microfono Cristian Parmeggiani, Sales Director di 3DZ, che ha evidenziato come le nuove tecnologie di stampa 3D a resina hanno raggiunto un livello di precisione e qualità superficiale tale da rendere possibile la produzione diretta di parti definitive con risultati comparabili allo stampaggio a iniezione. Nell’ intervento sono state presentate le stampanti 3D a resina di ultima generazione come la PSLA 270 di 3D Systems, e i risultati ottenibili in termini di risoluzione, produttività e materiali ingegneristici e certificati, con l’ analisi di casi applicativi reali. Parmeggiani ha messo poi in evidenza quali sono gli elementi chiave per sfruttare al massimo la stampa 3D per la produzione industriale: dall’ a- nalisi dell’ applicazione alla scelta della soluzione al supporto tecnico. Sul podio dei relatori è salito poi Luca Chiacchio, Responsabile del Laboratorio Tomografia di ASF Metrology. La tomografia computerizzata che trova sempre maggiore applicazione nell’ ambito dell’ Additive Manufacturing, ha sottolineato Chiacchio, consente di analizzare dimensionalmente e strutturalmente un componente, rilevando difetti e anomalie che potrebbero comprometterne le sue prestazioni. Questa tecnologia supporta
Giuseppe De Marco, Advanced Technology & Manufacturing Engineer di Kilometro Rosso durante la sua relazione
Sergio Lorenzi, Professore Associato all’ Università degli Studi di Bergamo mentre presenta la relazione
Paolo Gianoglio, Amministratore Delegato di Omeco, Gruppo ICIM, durante il suo intervento
102 Giugno 2025 www. techmec. it