TECNOLOGIE MECCANICHE IN COLLABORAZIONE CON IL KILOMETRO ROSSO HA ORGANIZZATO L’ EVENTO“ ADDITIVE MANUFACTURING: COMPRENDERE LA TECNOLOGIA E IL SUO IMPATTO NELLA PRODUZIONE”. L’ EVENTO, OCCASIONE DI DIALOGO E FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE, HA MESSO IN EVIDENZA SVARIATI ARGOMENTI CHIAVE PER IL COMPARTO.
il C aso
Additive: comparto in evoluzione
TECNOLOGIE MECCANICHE IN COLLABORAZIONE CON IL KILOMETRO ROSSO HA ORGANIZZATO L’ EVENTO“ ADDITIVE MANUFACTURING: COMPRENDERE LA TECNOLOGIA E IL SUO IMPATTO NELLA PRODUZIONE”. L’ EVENTO, OCCASIONE DI DIALOGO E FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE, HA MESSO IN EVIDENZA SVARIATI ARGOMENTI CHIAVE PER IL COMPARTO.
a cura di Ezio Zibetti
Dopo il successo dell’ evento del 2023 si è svolta, il 10 aprile scorso, la seconda edizione del Convegno sull’ Additive Manufacturing organizzato da Tecnologie Meccaniche in collaborazione con il Kilometro Rosso.“ Additive Manufacturing: comprendere la tecnologia e il suo impatto nella produzione” il titolo dell’ evento svoltosi nella sede del Kilometro Rosso. Circa 200 i partecipanti all’ evento, che ha tracciato una fotografia chiara e completa del ruolo sempre più chiave dell’ Additive Manufacturing in diversi settori manifatturieri. Numerose le indicazioni emerse dalle relazioni di esperti e tecnici del settore che hanno offerto ai partecipanti spunti interessanti per dialoghi, confronto e scelte per il futuro delle loro aziende. riate sono le applicazioni nelle quali questa tecnologia offre miglioramenti e opportunità nell’ ambito della realizzazione di particolari complessi in svariati comparti applicativi. Per questi motivi Tecnologie Meccaniche in collaborazione con il Kilometro Rosso ha deciso di organizzare per la seconda volta un convegno il 10 aprile con l’ obiettivo di fornire il punto più aggiornato sullo stato dell’ arte dell’ Additive Manufacturing, sugli sviluppi tecnologici e applicativi grazie alla presenza di esperti del settore e illustrare le varie tecnologie, anche con la presentazione di casi applicativi, questo grazie alla presenza di una serie di aziende tra le più qualificate del comparto presenti in Italia. Momento importante una tavola rotonda con la presenza di importanti aziende nei settori medicale, energia e motociclo. Da non dimenticare un importante obiettivo dell’ evento, rappresentare
Gli obiettivi del Convegno L’ Additive Manufacturing è ormai una realtà nel settore manifatturiero. Svaun’ occasione unica di incontro tra i produttori delle tecnologie, gli utilizzatori del settore meccanico, l’ università e i centri di ricerca. Cosa che si è concretizzata con la presenza, come già anticipato, di circa 200 persone appartenenti a svariati settori applicativi, che hanno potuto dialogare e confrontarsi nei momenti di pausa dell’ evento.
I punti salienti della giornata Dopo i saluti di Salvatore Majorana, Direttore del Kilometro Rosso e quelli di Ezio Zibetti da parte di Tecnologie Meccaniche, l’ evento si è articolato in cinque momenti principali. Un primo momento ha visto la presentazione di un’ indagine sull’ andamento dell’ Additive Manufacturing nel mercato italiano realizzata da Tecnologie Meccaniche e AITA. L’ indagine, il cui campione è formato da produttori e utilizzatori, ha messo in evidenza come negli anni sono www. techmec. it Giugno 2025 101