Direttive
A sinistra : la Notifica SCIP consente di stabilire i processi più adeguati a una corretta ricircolazione dei prodotti nel mercato della Comunità Europea
A destra : Federmacchine conferma il suo ruolo di rappresentanza e di sostegno all ’ economia circolare
( con obbligo di notifica effettivo dal 5 gennaio 2021 ). Tale direttiva ha conferito all ’ ECHA - European CHemicals Agency il compito di sviluppare , secondo quanto espresso nell ’ articolo 9 , paragrafo 2 della Direttiva 2018 / 851 / UE , una banca dati con informazioni sugli articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti ( SVHC ) presenti nella Candidate List , di seguito denominata CL : “ Candidate List ”. Tale banca dati conterrà le informazioni presentate ( Notifica SCIP ) dalle aziende che producono , importano o forniscono articoli contenenti sostanze incluse nella CL . Tali articoli possono essere prodotti nell ’ UE o importati da Paesi non appartenenti all ’ UE . Le informazioni contenute nella banca dati supporteranno da una parte gli operatori che si occupano della gestione dei rifiuti a selezionare e riciclare opportunamente gli articoli contenenti sostanze SVHC , dall ’ altra aiuteranno i consumatori a fare scelte informate e a utilizzare e smaltire al meglio tali articoli . La banca dati SCIP , inoltre , integra nelle sue prescrizioni quelle già vigenti in materia di comunicazione e notifica relative alle sostanze preoccupanti incluse nel Regolamento CE n . 1907 / 2006 concernente la registrazione , la valutazione , l ’ autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche ( REACH ), articolo 33 che recita : “ Obbligo di comunicare informazioni sulle sostanze presenti negli articoli : 1 . Il fornitore di un articolo contenente
una sostanza che risponde ai criteri di cui all ’ articolo 57 ed è stata identificata a norma dell ’ articolo 59 , paragrafo 1 , in concentrazioni superiori allo 0,1 % in peso / peso fornisce al destinatario dell ’ articolo informazioni , in possesso del fornitore , sufficienti a consentire la sicurezza d ’ u- so dell ’ articolo e comprendenti , quanto meno , il nome della sostanza . 2 . Su richiesta di un consumatore , il fornitore di un articolo contenente una sostanza che risponde ai criteri di cui
Federmacchine ha realizzato un documento per trasmettere le nozioni fondamentali sulla Notifica SCIP
all ’ articolo 57 ed è stata identificata a norma dell ’ articolo 59 , paragrafo 1 , in concentrazioni superiori allo 0,1 % in peso / peso fornisce al consumatore informazioni , in possesso del fornitore , sufficienti a consentire la sicurezza d ’ u- so dell ’ articolo e comprendenti , quanto meno , il nome della sostanza . Le informazioni in questione sono comunicate gratuitamente entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta ”. Tuttavia , questa misura prescritta all ’ art . 33 del REACH non raggiunge la fase di gestione dei rifiuti al termine della vita utile dell ’ articolo / oggetto complesso . A questo passo successivo provvede invece la banca dati SCIP mediante la messa a disposizione delle informazioni necessarie trasmesse lungo tutta la catena di approvvigionamento , integrando e ampliando le prescrizioni dettate dalla Direttiva Quadro sui rifiuti e dalle successive integrazioni .
Che cos ’ è lo SCIP - Substances of Concern In Products Lo SCIP è , in definitiva , una banca dati contenente informazioni relative alle sostanze estremamente preoccupanti , denominate sostanze SVHC ( Substances of Very High Concern ) contenute in articoli in quanto tali o in oggetti complessi ( denominati Prodotti ) a una concentrazione superiore allo 0,1 % in peso , istituita a norma dall ’ ultimo aggiornamento relativo alla Direttiva Quadro sui rifiuti .
98 Giugno 2023 www . techmec . it