Tecnologie Meccaniche Giugno 2023 | Page 97

IL DOCUMENTO , REALIZZATO DA FEDERMACCHINE , PRESENTA IN MODO DETTAGLIATO TUTTE LE NOZIONI FONDAMENTALI IN MATERIA DI NOTIFICA SCIP E LE CORRETTE AZIONI DA COMPIERE RICHIESTE DALLA DIRETTIVA IN MERITO ALLE SOSTANZE PREOCCUPANTI .

il C aso

Disponibile la “ Linea Guida SCIP ”

IL DOCUMENTO , REALIZZATO DA FEDERMACCHINE , PRESENTA IN MODO DETTAGLIATO TUTTE LE NOZIONI FONDAMENTALI IN MATERIA DI NOTIFICA SCIP E LE CORRETTE AZIONI DA COMPIERE RICHIESTE DALLA DIRETTIVA IN MERITO ALLE SOSTANZE PREOCCUPANTI .

a cura di Ucimu - Sistemi per Produrre

Sin dalla sua comparsa , l ’ applicazione della Direttiva 2018 / 851 / UE sui rifiuti che introduce la Notifica SCIP - Substances of Concern In Products ( obbligo dal 5 gennaio 2021 ) - si è sempre rivelata difficoltosa sia a livello di interpretazione sia di utilizzo . Nello specifico , la conformità alla suddetta direttiva richiede l ’ utilizzo di una piattaforma creata allo scopo di registrare e raccogliere “ informazioni relative alle sostanze estremamente preoccupanti , denominate sostanze SVHC ( Substances of Very High Concern ), contenute in articoli in quanto tali o in oggetti complessi ( denominati Prodotti ) a una concentrazione > 0,1 % p / p ”. Con il documento “ Linea Guida SCIP ”, Federmacchine ( federazione nazionale delle associazioni dei produttori di beni strumentali destinati allo svolgimento di processi manifatturieri dell ’ industria e dell ’ artigianato , www . federmacchine . it ) rende disponibile un vademecum ai propri affiliati , trasmettendo le nozioni fondamentali di una materia vasta e complessa come la Notifica SCIP e , allo stesso tempo , permettendo di eseguire una prima analisi e valutazione sui propri macchinari al fine di adempiere alle operazioni necessarie e cogenti richieste in materia . La definizione di Prodotti riguarda nella sua interezza anche i beni strumentali , macchine utensili incluse . Il documento si propone pertanto di fornire le informazioni base per i costruttori di beni strumentali al fine di comprendere : che cosa richiede esattamente la banca dati SCIP ; come attivarsi per identificare le eventuali sostanze SVHC nel proprio macchinario ; come registrarle sulla piattaforma SCIP ; come comunicare e gestire le informazioni ai propri clienti e / o fornitori al fine di adempiere ai propri obblighi di notifica evitando sanzioni . Considerando la gamma di macchinari esistenti all ’ interno delle associazioni federate di Federmacchine , al fine di creare un modello pratico e quanto più conforme alle esigenze comuni prevalenti si è scelto di procedere prendendo in esame una pressa meccanica , una pressa oleodinamica , una fresatrice e individuando per ciascuna di esse le sostanze estremamente preoccupanti più frequentemente presenti e impiegate in fase di fabbricazione . In questo modo Federmacchine , insieme alle 12 associazioni federate , conferma il suo ruolo di rappresentanza e di sostegno all ’ economia circolare nel settore dei beni strumentali , che sono fulcro di ogni filiera manifatturiera e dove l ’ Italia vanta competenze eccezionali , che la pongono ai vertici delle graduatorie mondiali di produzione ed esportazione .

Origine dello SCIP e riferimenti legislativi Come detto in apertura , la Notifica SCIP fa la sua comparsa con l ’ applicazione della Direttiva 2018 / 851 / UE sui rifiuti . La Direttiva Quadro sui rifiuti stabilisce infatti misure per fronteggiare i potenziali effetti negativi sull ’ ambiente e sulla salute umana che possono generarsi dalla produzione e dalla gestione dei rifiuti e per migliorare l ’ utilizzo efficiente delle risorse , essenziali per il passaggio a un ’ economia circolare . Nell ’ ambito dell ’ attuazione del piano d ’ a- zione dell ’ UE per l ’ economia circolare , adottato nel 2015 , la Direttiva Quadro sui rifiuti è entrata in vigore nel luglio 2018 www . techmec . it Giugno 2023 97