Tecnologie Meccaniche Giugno 2023 | Page 82

Robotica
In alto da sinistra : MT , con sede a San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini , produce una gamma di oltre 10.000 articoli all ’ interno del proprio sito produttivo , dove sono impiegate 125 persone che operano su un ’ area di circa 9.000 metri quadrati
Uno dei reparti produttivi della MT
Alto 1,80 m e con un peso fino a 120 kg , RoBee è un robot umanoide a guida autonoma alimentato da un set di batterie di nuovissima generazione , ricaricabili in due ore , che garantiscono otto ore di autonomia
Salto nel futuro con RoBee Gianluca Marchetti ha ereditato dal padre quello spiccato senso di anticipazione tecnologica che ha accompagnato le strategie di crescita dell ’ a- zienda nel perseguire obiettivi sempre più sfidanti : strategie che hanno consentito , negli anni , di innalzare significativamente il livello tecnologico degli impianti privilegiando , appunto , l ’ innovazione e la professionalità delle persone . L ’ ultima tappa in ordine di tempo della crescita di MT è l ’ introduzione di un robot cognitivo umanoide progettato e costruito dalla Oversonic Robotics , una società di software fondata nel 2020 a Besana in Brianza con l ’ obiettivo di implementare e migliorare le capacità cognitive dell ’ intelligenza artificiale attraverso lo sviluppo di soluzioni e applicazioni innovative nel mondo dell ’ industria e della sanità . Certamente , l ’ inserimento di RoBee nello stabilimento manifatturiero della MT rappresenta un forte impulso per Oversonic Robotics nel lancio del robot cognitivo umanoide sul mercato della Fabbrica Intelligente 5.0 . RoBee , frutto di quasi un lustro di studi e di prototipi , è una macchina che replica esteticamente e meccanicamente la struttura del corpo umano ed è dotata di capacità cognitive , supportate da algoritmi di intelligenza artificiale e da tecniche di computer vision che le consentono di navigare autonomamente nell ’ ambiente circostante , riconoscere oggetti e persone , interagire vocalmente ed eseguire manipolazioni . « L ’ idea di inserire un robot umanoide nella nostra produzione - racconta Marchetti - mi è venuta lo scorso anno dopo avere visitato una manifestazione fieristica a Parma dove ho visto RoBee che manipolava dei pezzi . Mi è subito sembrata una soluzione molto interessante perché poteva muoversi negli ambienti industriali , era operativamente più versatile e , uno stimolo in più , era prodotto da un ’ azienda italiana . Ho incontrato , quindi , i responsabili della Oversonic con i quali abbiamo condiviso una sfida avvincente : l ’ inserimento di RoBee in MT , una delle prime applicazioni industriali in cui uomo e robot interagiscono , in totale sicurezza , attraverso più modalità di comunicazione . E così la mia innata passione per tutto ciò che è innovazione mi ha spinto a introdurre , per la prima volta in un ’ azienda metalmeccanica , il robot umanoide in fabbrica , nella convinzione che RoBee non avrebbe sostituito l ’ operatore umano ma lo avrebbe aiutato nei compiti più ripetitivi , noiosi e di scarso contenuto professionale , consentendo di dedicare le sue competenze per ottimizzare i processi e programmare il lavoro ».
RoBee : primo esempio di integrazione nel mondo manifatturiero Alto 1,80 m e con un peso fino a 120 kg , RoBee è un robot umanoide a guida autonoma alimentato da un set di batterie di nuovissima generazione , ricaricabili in due ore , che garantiscono otto ore di autonomia . La struttura meccanica è dotata di
82 Giugno 2023 www . techmec . it