Tecnologie Meccaniche Gen/Feb 2025 | Page 41

MOLTI I SETTORI INDUSTRIALI COINVOLTI NELL ’ INDOTTO DELL ’ AUTOMOBILE ( quote % sui costi di produzione dell ’ Ateco 29 , settori selezionati *, dati 2019 )

E conomia

Una crisi irreversibile ? Ora , che la Cina sia diventata il maggiore costruttore di auto mondiale non è sorprendente data la veloce crescita dell ’ economia , dei redditi e dell ’ enorme mercato interno . Il problema è l ’ arretramento dell ’ industria europea registrato sia nel mercato domestico che in quelli di esportazione . E la domanda cruciale è : questa crisi è irreversibile ? L ’ UE è comunque un mosaico di situazioni diverse , dove si combinano fattori comuni e fattori specifici per ciascun Paese . Per l ’ industria tedesca , per esempio , la perdita dell ’ energia a basso costo causata dalla guerra russo-ucraina è stata il catalizzatore delle difficoltà ( che riguardano tutti i costruttori europei ) di adeguarsi al cambiamento tecnologico imposto dalla corsa all ’ elettrico del mercato cinese e dalle normative europee ( passaggio all ’ auto “ a zero emissioni ”, previsto al momento per il 2035 ma con vari step intermedi da affrontare ). L ’ avanzata apparentemente inarrestabile dell ’ auto cinese si mostra anche nei numeri dell ’ export . La Cina è diventata il più grande esportatore di auto al mondo : nel 2023 ha raggiunto i 5,3 milioni di veicoli esportati , surclassando il Giappone . La bilancia commerciale del settore automotive è passata da un deficit di 31 miliardi di dollari del 2020 a un surplus di 7 miliardi di dollari del 2022 . È soprattutto l ’ Europa che paga il conto : per la prima volta nella storia , nel 2022 la bilancia commerciale del settore automotive in Europa ha registrato un deficit . E siamo ancora lontani dai limiti del potenziale produttivo cinese : si stima che il 2024 potrebbe chiudere con un aumento della produzione di quasi il 25 %, vale a dire 6,5 milioni di vetture in più che stanno già premendo ai confini dei mercati occidentali , perché la domanda interna cinese nel frattempo ristagna .
Chi di dazi ferisce … di dazi perisce I Governi dei Paesi “ invasi ” cercano di difendersi con i dazi . Anche a Bruxelles hanno imposto dazi , ma potrebbe rivelarsi una falsa scorciatoia . Chi di dazi ferisce … di dazi perisce , e l ’ Europa conta troppo sulle sue esportazioni in Cina per potere sopportare una chiusura anche parziale di questo mercato . La Cina , fra l ’ altro , è l ’ unico fornitore non solo di innumerevoli manufatti che l ’ Europa non produce più , ma anche di materie prime e componenti indispensabili a molte produzioni industriali ( l ’ esempio classico sono le cosiddette terre rare ). Un recente report del Centro Studi Confindustria ( CSC ) analizza la situazione dell ’ industria italiana dell ’ automotive . In un quadro generale difficile per tutto il manifatturiero , il settore è quello che sta peggio . I dati relativi al primo semestre dello scorso anno mostrano che a fronte di un calo della produzione industriale del 3,8 % il comparto autoveicoli ha subito una flessione del 34,7 % e quello della componentistica del 21,7 %. L ’ unica parte del settore che ancora regge bene è la fabbricazione di carrozzerie (+ 10,5 %). La crisi rischia di impattare in modo pesante sulle prospettive dell ’ economia italiana . Secondo i dati Istat del 2021 ( ultimi disponibili ) citati dal report CSC , la produzione del settore autoveicoli nel nostro Paese valeva 63 miliardi di euro , con un valore aggiunto ( VA ) di 15 miliardi e 170mila unità occupate . Nel 2021 , in termini di VA , gli autoveicoli contavano per il 5,8 % della manifattura italiana ( da un picco del 6,5 %); in termini di produzione , il settore autoveicoli “ core ” aveva una quota del 6,3 % della manifattura , rispetto al picco storico del 7,4 % nel 2017 . Bastano questi numeri per mostrare la grande importanza del settore per la manifattura italiana . Poi bisogna considerare l ’ indotto , una realtà multiforme non facile da definire . Il report cita stime di Prometeia e Unioncamere , secondo le quali “ l ’ intera filiera dell ’ automotive , in-
www . techmec . it 41