Torni
In questa seconda parte della tavola rotonda dedicata al mondo dei torni affrontiamo due tematiche ad ampio spettro, ovvero il service in tutte le sue declinazioni e la sostenibilità. Per quanto riguarda il service, sono sempre di più gli strumenti e le aree di intervento che rientrano nella voce“ servizi”, dal supporto prevendita orientato alla scelta della migliore soluzione per una determinata applicazione alle attività di manutenzione post vendita. Nel mezzo si inseriscono strumenti che consentono un contatto più rapido e diretto tra cliente e fornitore, il tema della ricambistica e quello della formazione, oltre all’ introduzione di soluzioni tecnologiche in grado di ridurre la frequenza e la complessità degli interventi di manutenzione. Allo stesso modo, sono molteplici le aree di intervento in tema sostenibilità, dove l’ introduzione di componenti con determinate tecnologie e caratteristiche aiuta a mantenere bassi i consumi energetici, mentre le aziende si impegnano a loro volta a essere più sostenibili.
1) Parliamo di service: quali strumenti e servizi mettete a disposizione dei clienti?
Massimiliano Morosi- EMCO « Ormai da parecchi anni il service è uno dei fattori più importanti per la soddisfazione del cliente e per la vendita delle macchine successive, dopo che la prima ha dimostrato le proprie qualità. Sulla scorta delle numerose richieste da parte dei clienti EMCO ha cercato di sviluppare, oltre al normale supporto per gli interventi a guasto e a rottura che sono ovviamente scontati, anche pacchetti di manutenzioni programmate, preventive o anche predittive. Per quanto concerne la manutenzione preventiva, ormai sempre più clienti accettano questo tipo di proposta, entusiasti dei risultati conseguiti in termini di riduzione dei fermi macchina. Soprattutto per manufatti di elevato valore economico e, quindi, con un costo orario particolarmente elevato, anche i clienti medio-piccoli iniziano ora a valutare attentamente se i costi complessivi derivanti da una manutenzione“ a guasto” sono più economici e più competitivi rispetto a quelli che scaturiscono dal fare una manutenzione preventiva, magari pianificandola durante una chiusura aziendale o in occasione di un calo del lavoro dovuto alla stagionalità dei prodotti. I nostri tempi di intervento rientrano nelle 24-48 ore e recentemente abbiamo sviluppato la vendita di ricambistica tramite una piattaforma online, a prezzi particolarmente vantaggiosi, così che l’ acquirente possa identificare e ordinare i ricambi in maniera autonoma, con un vantaggio economico ».
MASSIMILIANO MOROSI EMCO « Soprattutto per manufatti con un costo orario particolarmente elevato, anche i clienti medio-piccoli iniziano a valutare attentamente se i costi complessivi derivanti da una manutenzione“ a guasto” sono realmente più economici e più competitivi rispetto a quelli legati a una manutenzione preventiva effettuata per esempio durante una chiusura aziendale ».
Alberto Tacchella- Hembrug « Per quanto riguarda la nostra presenza sul territorio, con la filiale Danobat Srl utilizziamo canali d’ assistenza classici mettendo a disposizione un team di tecnici di processo, meccanici ed elettronici operativi in Italia, oltre a potere contare sulla casa madre nei Paesi Bassi. Per quanto concerne la fornitura dei ricambi, nell’ arco delle 24 ore riusciamo a servire i clienti che richiedono parti da sostituire. Sul piano della tecnologia, le macchine Hembrug sono estremamente affidabili e quindi gli interventi direttamente sull’ impianto sono davvero rari, a patto ovviamente di effettuare regolari interventi di manutenzione. In quest’ ottica sfruttiamo le sinergie di Gruppo: Danobat ha sviluppato anche in Hembrug dei piani di intervento per manutenzione preventiva differenziati, che vanno dal semplice controllo di un giorno fino a quello più completo e complesso, che può durare fino a 4 giorni ma che prevede report accurati e certificati da controlli con sistemi laser. Parliamo di macchine interamente idrostatiche, che non hanno attriti meccanici e di conseguenza non hanno usura ».
Marco Fiori- GMV « Oggi l’ assistenza sta diventando una parte sempre più centrale, un aspetto chiave per un’ azienda: come si afferma spesso, tutte le macchine installate dopo la prima vengono acquistate dal cliente solo se oltre all’ affidabilità dell’ impianto si riesce a garantire anche un service di alto livello. GMV propone come primo approccio una teleassistenza, fondamentale anche per perseguire i dettami della 4.0, cercando di risolvere il problema in remoto prima di intervenire dal cliente per evitargli innanzitutto dei costi aggiuntivi e un fermo macchina. Generalmente interveniamo sempre entro le 24-48 ore in tutta Italia, proponendo servizi di manutenzione programmata legati all’ acquisto di una macchina nuova o anche per quegli acquirenti che l’ hanno già precedentemente acquistata. Da sottolineare il fatto che i problemi che hanno le aziende nella ricerca di operatori dall’ altra parte si riflettono anche
78 Aprile 2025 www. techmec. it