Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 65

I robot DMTR possono essere utilizzati per lavorazioni avanzate su componenti di grandi dimensioni come le ali degli aeromobili
Xabier Alzaga, CEO di Danobat
Vista dall’ alto del quartier generale di Danobat in Spagna ne- sottolinea Alzaga- Questo significa ridurre i tempi di formazione e accelerare l’ adozione della nostra soluzione ».
Meno vibrazioni, più produttività La ricerca e sviluppo di Danobat ha portato a risultati importanti: i robot DMTR offrono una riduzione delle vibrazioni fino a dieci volte rispetto ai modelli esistenti e tempi di ciclo più brevi del 20 %. « Abbiamo spinto i limiti della tecnologia oltre lo stato dell’ arte attuale- afferma il CEO- Questo significa maggiore produttività e qualità superiore, soprattutto nelle applicazioni più critiche ». Nel settore aerospaziale, per esempio, i robot DMTR possono essere utilizzati per lavorazioni avanzate su componenti di grandi dimensioni come le ali degli aeromobili. « Grazie ai sei gradi di libertà, i nostri robot possono operare da angolazioni multiple, garantendo una qualità di lavorazione ineguagliabile- aggiunge Alzaga ». Danobat ha sviluppato la gamma DMTR che spazia dalla versione compatta con carico utile fino a 220 kg e raggio d’ azione di 2,6 m, al modello più robusto con carico fino a 520 kg e raggio d’ azione 3,3 m. « La versatilità è una delle nostre priorità- afferma Alzaga- Abbiamo progettato la gamma DMTR affinché possa essere impiegata idalle lavorazioni dei compositi o dell’ acciaio, alla rivettatura, all’ assemblaggio, alla stampa 3D o anche alle operazioni di precisione che richiedono la neutralizzazione delle oscillazioni o la stabilizzazione rapida del processo ».
Sfide tecniche e innovazione Raggiungere questi risultati non è stato semplice. « La sfida principale è stata integrare la precisione delle macchine utensili in un’ architettura robotica- spiega Alzaga- Abbiamo dovuto affrontare tre grandi ostacoli: la rigidità della trasmissione, l’ espansione termica e la rigidità strutturale ». Grazie a 70 anni di esperienza nella lavorazione di precisione, Danobat ha sviluppato avanzati sistemi di dinamica e controllo, migliorando drasticamente le prestazioni dei robot industriali. I risultati sono chiari: precisione assoluta di posa e traiettoria tre volte superiore rispetto agli standard di mercato; tempi di ciclo ridotti del 20 %; rigidità dinamica dieci volte superiore ai modelli esistenti; ottimizzazione del consumo energetico, con una riduzione fino al 15 % rispetto ai sistemi tradizionali; maggiore affidabilità dei componenti, con una durata operativa superiore del 30 %.
Impatto economico e operativo L’ adozione della gamma DMTR può portare notevoli vantaggi economici e operativi. « Maggiore qualità e precisione significano meno scarti e meno rilavorazioni, aumentando l’ efficienza produttiva- sottolinea Alzaga- Un ciclo di lavorazione più breve del 20 % consente alle aziende di aumentare la capacità produttiva senza necessità di investimenti aggiuntivi in infrastrutture ». Inoltre, la riduzione delle vibrazioni non solo migliora la qualità delle lavorazioni, ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza operativa. « Minori vibrazioni significano meno stress sugli operatori e una riduzione del rischio di malfunzionamenti », aggiunge ancora Alzaga. L’ integrazione della gamma DMTR con il controllo numerico CNC ne facilita l’ adozione, eliminando la necessità di personale altamente specializzato nella programmazione robotica. « Questo si traduce in una riduzione dei costi e in un incremento della produttività aziendale », conclude il CEO. Con il lancio della gamma DMTR, Danobat conferma il suo impegno nell’ innovazione tecnologica, offrendo al mercato una soluzione capace di ridefinire gli standard della robotica industriale. « Quello che abbiamo realizzato non è solo un miglioramento incrementale, ma un vero e proprio salto tecnologico- afferma Alzaga- Siamo pronti a supportare le aziende in questa nuova era della produzione industriale ».
www. techmec. it Aprile 2025 65