Centro di lavoro a tre mandrini indipendenti
Storyline Portacenter dal 1958 a oggi
linguaggio di programmazione ISO Code e CNC Mitsubishi. Ideale per produzioni standard, questa macchina garantisce stabilità, semplicità e un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Portacenter Hyper Top di gamma, il Portacenter Hyper è progettato per prestazioni estreme. Si tratta di una versione premium che occupa uno spazio di 53 mq. Tra le caratteristiche tecniche: 13.000 Rpm, velocità di avanzamento fino a 50 m / min e cambio utensili in un secondo. Sono disponibili due CNC a scelta: Fanuc o Siemens. Questa macchina è ideale per produzioni intensive con prestazioni elevate, in particolare per i settori automotive, raccorderia, petrolchimico, oil & gas.
Portacenter Evo Tra queste due versioni si colloca il Portacenter Evo, un modello di fascia media versatile e potente, con opzioni avanzate e dimensioni di 38 mq. Soluzione perfetta per le aziende che richiedono la massima flessibilità per lavorazioni complesse, è il modello più diffuso sul mercato con oltre 200 unità installate in quasi vent’ anni di produzione.
Triplicare l’ efficienza « Il concetto della macchina rimane lo stesso per tutti e tre i modelli: un solo centro di lavoro a tre mandrini indipendenti che garantisce in un unico processo una velocità tre volte superiore rispetto a tre centri di lavoro standard. Il livello qualitativo della componentistica rimane sempre alto, ciò che cambia sono le performance che si differenziano in base alle necessità richieste dal cliente: semplici, medie, elevate », spiega Porta. Ovviamente cambia anche il costo. I tre modelli sono costruiti in serie. La nuova Pro è la entry level della famiglia Portacenter e sarà disponibile da gennaio 2026 con il costo più basso della categoria. Completa l’ offerta il Portacenter 500: progettato per lavorazioni su unità fino a 500 mm, garantisce precisione e affidabilità anche per le esigenze più specifiche. Questo modello, a differenza degli altri, viene prodotto dall’ azienda solo su commessa.
Analizzare i dati per performare meglio Il futuro della produzione secondo Porta si costruisce con il confronto, con le macchine giuste e con un metodo efficace. La tecnologia da sola, infatti, non basta se non è accompagnata da un metodo scientifico che comporta un cambio di mentalità. « Abbiamo constatato che le nuove generazioni sono più propense a mettersi in gioco, a imparare e sfruttare a pieno i vantaggi della tecnologia digitale. I numeri non mentono e la conoscenza e gestione dei dati permette alle persone di prendere decisioni migliori, risolvere problemi complessi, ottenere una visione completa delle prestazioni, migliorare i processi di produzione e renderli più sostenibili », continua Porta. Ecco perché disporre di dati aggiornati e analisi dettagliate basate su un modello matematico che non può essere interpretabile è
Portacenter Hyper
La nuova gamma Portacenter
52 Aprile 2025 www. techmec. it