Macchine agricole
Argo Tractors investe una parte significativa del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo
Vista aerea dello stabilimento Argo Tractors di Fabbrico
Impianto di verniciatura robotizzato dove si usano vernici ad acqua tecnici di produzione più esperti insegnano ai neoassunti come garantire uno standard qualitativo eccellente prima di operare lungo le linee di assemblaggio. L’ accelerazione nello sviluppo dei prodotti è aumentata: da qui la necessità di accrescere il livello di specializzazione sulle linee di montaggio delle trasmissioni attraverso la realizzazione di un plant dedicato. Il nuovo sito si sviluppa su 30.000 metri quadrati, conta oltre 150 addetti ed è caratterizzato da 4 linee di montaggio differenziate per potenza e per gamma, ciascuna delle quali supportata da aree satellite di preassemblaggio. Analoghi concetti sono replicati in tutti e 6 gli stabilimenti reggiani del Gruppo, che si distingue per una profonda integrazione manifatturiera e commerciale combinata con assistenza tecnica, distribuzione di ricambi e soluzioni digitali al servizio della filiera agroalimentare ». Uno degli argomenti di grande attualità nel mondo della meccanica riguarda la digitalizzazione. Raccolta dei dati, connessione delle macchine utensili e molto altro ancora. In questo ambito Argo Tractors ha attuato una serie di importanti investimenti ottenendone significativi vantaggi. « Negli ultimi anni- spiega infatti Veneri- sono stati effettuati importanti investimenti e partnership per offrire soluzioni all’ avanguardia al servizio di un’ agricoltura più tecnologica e connessa. Il processo di digitalizzazione di Argo Tractors include investimenti in web B2B e B2C, in tecnologia ISOBUS, telematica e telediagnosi da remoto e nella guida assistita GPS. Inoltre sono state sviluppate due app, Landini Farm e McCormick Farm, che agevolano la gestione delle aziende agricole dei nostri clienti. Parallelamente i nostri reparti di lavorazioni meccaniche, uno dedicato alle fusioni in ghisa e uno ai componenti in acciaio, sono dotati di robot a supporto del personale e di CNC altamente connessi, per garantire una qualità produttiva al passo con l’ evoluzione delle caratteristiche dei nostri trattori ». Altro argomento di grande importanza strategica è rappresentato dall’ automazione. Oltre ai robot in produzione e verniciatura, Argo Tractors ha installato un magazzino ricambi totalmente automatizzato. « Un ulteriore processo di automazione- evidenzia Veneri- riguarda il magazzino ricambi, con un’ accelerazione del ricorso alla gestione da remoto soprattutto a seguito della pandemia. Dal 2000 Argo Tractors ha informatizzato i processi logistici e, successivamente, ha chiuso i magazzini dislocati in Europa per centralizzare il tutto a San Martino in Rio, focalizzando tutta l’ attenzione su processi logistici più efficienti. Il sistema digitalizzato di ricezione, classificazione e stoccaggio delle referenze in ingresso è stato implementato con la gestione automatiz-
42 Aprile 2025 www. techmec. it