ALLA BASE DEL SUCCESSO DELLA MACCHINA UTENSILE ITALIANA NEL MONDO C’ È LA TRADIZIONALE AGILITÀ STRATEGICA DELLE AZIENDE
1 / CLASSI DI FATTURATO 2024( MIO EURO)
< 8 Mio > 9-15 Mio
44,80 %
18,40 %
11,0 %
> 16-30 Mio > 30 Mio
ALLA BASE DEL SUCCESSO DELLA MACCHINA UTENSILE ITALIANA NEL MONDO C’ È LA TRADIZIONALE AGILITÀ STRATEGICA DELLE AZIENDE
2 / PERCENTUALE DI EXPORT 2024(%)
26-50 %
3 / NUMERO DIPENDENTI
33,70 %
72,40 %
20,90 %
25,80 %
27
, 60 %
23,90 %
21,50 %
> 50 %
16-35 addetti( 23,90 %) 36-75 addetti( 21,50 %) 76-150 addetti( 33,70 %) > 150 addetti( 20,90 %) e della tecnologia. Regole pensate in un mondo che non c’ è più, che il buon senso chiede di cambiare ma che si scontra con molte ritrosie, lentezze e vischiosità. A tutto ciò si è poi aggiunto, negli ultimi mesi dell’ anno, l’ incubo dei dazi statunitensi, che ha fatto salire l’ incertezza ai massimi storici. In questo contesto complicato, e nonostante le difficoltà dei mercati esteri, le aziende italiane delle macchine utensili sono riuscite non solo a difendere le proprie quote di export ma anche a migliorarle, con una crescita del 6,3 % sul 2023, dimostrando la competitività internazionale delle macchine utensili italiane. Una crescita che però ha potuto compensare solo in parte il rallentamento del mercato interno, frenato dalle note incertezze e complicazioni applicative di Industria 4.0. Come si vedrà dai risultati dell’ Indagine, alla base del successo della macchina utensile italiana nel mondo c’ è non solo la tradizionale agilità strategica delle nostre aziende, ma anche un vistoso guadagno di produttività. Questa prima puntata, secondo tradizione, è dedicata a tratteggiare un quadro d’ assieme del settore analizzato secondo alcune caratteristiche fondamentali: aspetti dimensionali e strutturali delle imprese, performance di mercato, aspettative dei responsabili aziendali per l’ anno in corso. Nelle successive puntate l’ analisi punterà alle scelte di marketing correlate a variabili quali cifra d’ affari e incidenza dell’ export e, di seguito, portando l’ analisi delle medesime variabili segmentando il campione per le singole tipologie di macchina. Come di consueto, vengono pubblicati grafici e tabelle relativi ai dati più rilevanti, mentre i dati completi saranno resi disponibili sul portale di Tecnologie Meccaniche.
METODOLOGIA DI RICERCA E PRESENTAZIONE DEI DATI Per l’ Indagine sono stati somministrati oltre 600 questionari a risposta multipla ad altrettanti responsabili di aziende costruttrici di macchine utensili localizzate in Italia. Le risposte sono state elabo-
34 Aprile 2025 www. techmec. it