Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 35

Macchine utensili ndagine
4 / PORTAFOGLIO ORDINI( MESI)
14,10 %
0,60 %
< 3 mesi( 0,60 %) 3-6 mesi( 85,30 %) > 6 mesi( 14,10 %) rate in forma rigorosamente anonima, nel rispetto delle disposizioni di legge, incluse quelle sulla privacy. Allo scopo di consentire il confronto sistematico dei dati storici delle rilevazioni, sia la metodologia di elaborazione dei dati sia lo schema di presentazione degli stessi non sono variati nella sostanza rispetto alle edizioni precedenti.
5 / CLASSI DI REDDITO PER ADDETTO( FATTURATO / ADDETTI- MIGLIAIA DI EURO)
69,4 %
6 / ADDETTI PER FATTURATO
< 125 migliaia di euro( 1,8 %)
1-15 dipendenti
16-35 dipendenti
36-75 dipendenti
76-150 dipendenti
> 150 dipendenti
Totale
< 8 Mio
> 9-15 Mio
> 16-30 Mio
> 30 Mio
1,8 % 5,5 %
85,30 %
23,3 %
> 126-175 migliaia di euro( 5,5 %) > 176-250 migliaia di euro( 23,3 %) > 250 migliaia di euro( 69,4 %)
1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
LE AZIENDE: DIMENSIONI E MERCATI Anche quest’ anno la fotografia del comparto registra una importante variazione, rispetto agli scorsi anni, relativamente alla distribuzione delle aziende secondo la dimensione del giro d’ affari. In particolare, rispetto all’ Indagine precedente che presentava un deciso aumento delle classi con maggiore fatturato, aumento reso ancora più rilevante dal nuovo criterio di classificazione adottato lo scorso anno, questa rilevazione vede la riemersione delle aziende minori( fino a 8 milioni di fatturato), che passano dal 7,4 al 18,4 %, mentre calano dal 17,5 all’ 11 % quelle con fatturato da 9 a 15 milioni. La classe successiva( 16-30) conferma i numeri precedenti( da 24 a 26 %), mentre le aziende con maggiore fatturato limano marginalmente la loro presenza ma si confermano al primo posto. L’ altra variabile dimensionale considerata dalla ricerca, quella relativa al numero di dipendenti, mostra un aspetto per alcuni versi controintuitivo. Infatti, se confrontiamo la distribuzione delle aziende con quella della tabella precedente( fatturato), dobbiamo concludere che numero degli addetti e fatturato non sono grandezze che vanno in parallelo. Fra le aziende con fatturato più alto quelle con maggiore numero di dipendenti sono sempre solo il 21 % del totale, mentre le due classi immediatamente sotto si scambiano le posizioni, con prevalenza della classe 76-150( da 24 a 34 %). Anche quest’ anno permane la mancanza delle aziende con meno di 16 addetti. Veniamo agli indicatori relativi all’ export: l’ orientamento ai mercati esteri, storicamente in crescita, si rafforza ulteriormente. Nessuna azienda realizza all’ estero meno del 26 % del fatturato. La quota di quelle con export da 26 a 50 % scende da 34 a 28 %. Sempre più alto il numero delle aziende“ forti esportatrici”(> 50 % del fatturato), dal 65 a oltre il 72 %. Quali sono le caratteristiche delle aziende“ forti esportatrici”? Anche questa volta i dati confermano che la tradizionale correlazione fra fatturato ed export non è più una regola assoluta. Infatti, se le aziende con maggiore fatturato vedono sempre la maggiore percentuale di“ forti esportatrici”( 85 % come l’ anno precedente), quelle subito sotto( 16-30 mio) accorciano le distanze( da 75 a 81 %), ma la vera www. techmec. it Aprile 2025 35