INIZIAMO DA QUESTO NUMERO IL CONSUETO APPUNTAMENTO CON L’ INDAGINE DI TECNOLOGIE
MECCANICHE SUL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE. UN ANNO NON FACILE PER L’ ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE. IN QUESTO CONTESTO COMPLICATO LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE SONO RIUSCITE NON SOLO A DIFENDERE LE PROPRIE QUOTE DI EXPORT, MA ANCHE A MIGLIORARLE.
Macchine utensili ndagine
Il settore sotto la lente: macchine utensili / 1 a parte
INIZIAMO DA QUESTO NUMERO IL CONSUETO APPUNTAMENTO CON L’ INDAGINE DI TECNOLOGIE
MECCANICHE SUL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE. UN ANNO NON FACILE PER L’ ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE. IN QUESTO CONTESTO COMPLICATO LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE SONO RIUSCITE NON SOLO A DIFENDERE LE PROPRIE QUOTE DI EXPORT, MA ANCHE A MIGLIORARLE.
di Bruno Marchi, Franco Paggi, Giorgio Portaluppi ed Ezio Zibetti
Obiettivo di questa indagine che Tecnologie Meccaniche svolge ormai da oltre un ventennio è quello di rilevare e analizzare lo stato del comparto della macchina utensile italiana evidenziando i cambiamenti strutturali, economici, strategici e di mercato verificatisi nel corso dell’ anno appena chiuso. Un anno non facile per l’ economia del nostro Paese, soprattutto negli ultimi mesi. Il rincaro dell’ energia è stato un colpo duro per i conti delle aziende, che la pagano molto di più dei loro concorrenti europei. L’ inflazione ha ricominciato a salire, mettendo in forse la continuazione del taglio dei tassi. La produzione industriale, nel suo complesso, è ferma da oltre 20 mesi. L’ indice della produzione manifatturiera fatto 100 nel 2019 è sceso a 95,3 nel 2024, quando è emersa in tutta la sua gravità la crisi dell’ automotive, che covava da tempo nelle sue origini strutturali ma che ha trovato il catalizzatore nella caduta del mercato dei veicoli elettrici in Europa e di quelli tradizionali in Cina. L’ industria tedesca si è fermata, trascinando con sé altri importanti mercati. Anche l’ economia cinese è in sofferenza, ma oltre alla contrazione delle importazioni le difficoltà interne hanno spinto le aziende cinesi a essere ancora più aggressive all’ estero. Su tutta l’ industria europea pesano scelte di politica industriale concepite in un contesto del passato che è stato travolto dagli sconvolgimenti della geopolitica, dei mercati www. techmec. it Aprile 2014 2025 33