Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 115

T ecnica

Fleet, Asset & Data Management per la raccolta, l’ organizzazione e la storicizzazione dei dati provenienti dal parco macchine è possibile monitorare l’ andamento del ciclo di vita e il comportamento in real time degli asset in uso. Holonix porta sul mercato la soluzione“ i- Live”, piattaforma IoT per la gestione dei dati da remoto: raccolta, organizzazione e storicizzazione, base indispensabile della visione data-driven del proprio business. Adattabile a diversi settori quali Industry, Building, Energy, Water Treatment, macchine movimento terra, nautica, trova diverse declinazioni. Per quanto riguarda il manifatturiero, per esempio, i-Live Machines, dedicato a produttori, rivenditori e utilizzatori di macchinari industriali, è uno strumento Software as a Service che costruisce e organizza la conoscenza, rigorosamente fattuale, dello stato passato, presente e“ futuro” delle proprie macchine installate nel mondo. La piattaforma non si limita a raccogliere dati: li rende accessibili e comprensibili attraverso una visualizzazione personalizzata. Sia in modalità M2H che M2M, gli utenti possono monitorare e analizzare in tempo reale o storicamente le prestazioni di singole macchine, gruppi di macchine o dell’ intero parco installato. Sviluppata
Holonix porta sul mercato la soluzione“ i-Live”, piattaforma IoT per la gestione dei dati da remoto adattabile a diversi settori quali Industry, Building, Energy, Water Treatment, macchine movimento terra e nautica
con tecnologie di ultima generazione, i-Live Machines è progettata per gestire enormi volumi di Industrial Big Data. La piattaforma riceve dati IoT da dispositivi installati ovunque, senza limiti geografici o quantitativi, e li elabora con complessità scalabile per offrire diagnosi e previsioni precise. Inoltre, i-Live Machines assicura un utilizzo personalizzato e condivisibile dei dati, con garanzie di sicurezza e privacy ».
Manutenzione: argomento chiave Altro argomento chiave in un processo di produzione sempre più efficiente ed efficace è quello della manutenzione in tutte le sue declinazioni. Abbiamo chiesto a Jacopo Cassina come opera e cosa offre Holonix ai suoi clienti in questo ambito. « Potere attuare azioni di manutenzione predittiva è senza dubbio uno degli obiettivi principali della trasformazione digitale. Grazie all’ analisi avanzata dei dati raccolti da sensori IoT e altre fonti è possibile prevedere guasti e malfunzionamenti prima che accadano, ottimizzando i tempi di intervento e riducendo i costi operativi. L’ obiettivo di Holonix è potere dare al proprio cliente una visione a 360 gradi e, per questo, ci appoggiamo a una rete di partner strategici per coprire l’ intera data chain, dall’ acquisizione del dato fino alle decisioni operative e strategiche. I nostri software sono perfettamente integrabili con soluzioni di manutenzione predittiva. Nello specifico, siamo rivenditori ufficiali italiani di AIMMS by Atlantis Engineering, soluzione che semplifica le procedure di manutenzione riducendo al minimo la burocrazia e raccogliendo i dati cruciali necessari per una gestione moderna ed efficace dell’ intero processo; siamo anche rivenditori ufficiali italiani di Sibyl by Atlantis Engineering, soluzione che eccelle nell’ identificazione dei guasti, nella loro prevenzione e nella stima della vita utile residua degli asset sul campo ».
Risparmio energetico e sostenibilità Tra gli argomenti prioritari per un’ azienda manifatturiera oggi in prima fila troviamo l’ efficienza energetica. Come ridurre i costi dell’ energia che ormai hanno raggiunto livelli molto elevati e incidono pesantemente sul bilancio aziendale, e come ridurre l’ impatto ambientale, sono argomenti quotidiani sul tavolo delle imprese. Anche su questo fronte Holonix ha delle risposte concrete, come ci spiega Jacopo Cassina. « L’ efficienza energetica è oggi una priorità per le aziende manifatturiere, tra il crescente costo dell’ energia e la necessità di ridurre l’ impatto ambientale. L’ IoT si afferma come una soluzione strategica per monitorare in tempo reale l’ energia utilizzata da impianti e macchinari, individuare sprechi e ottimizzare i processi produttivi. Abbiamo da poco organizzato un webinar al riguardo per approfondire cosa vuole dire fare una scelta sostenibile in termini di consumi energetici in fabbrica e in che modo raggiungere le performance desiderate. Il modo migliore per affrontare questo tema è portare all’ attenzione casi concreti di aziende con cui ci siamo relazionati( per esempio un produttore di macchinari per la lavorazione di materie plastiche o un’ azienda specializzata nella produzione di packaging plastico), studiare le loro esigenze come monitorare consumi, sprechi energetici e OEE e presentare le soluzioni di monitoraggio pensate per loro. Sempre in questo ambito siamo molto attenti anche alla tematica“ incentivi 5.0”; seguiamo, anche grazie alla collaborazione con partner www. techmec. it Aprile 2025 115