Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 116

Servitizzazione
L’ efficienza energetica è oggi una priorità per le aziende manifatturiere, tra il crescente costo dell’ energia e la necessità di ridurre l’ impatto ambientale fidati, lo sviluppo di progetti conformi al Piano Transizione 5.0. Il 6 maggio verrà trasmesso online un nuovo appuntamento sempre legato alla necessità di gestire e monitorare i consumi energetici in fabbrica ».
Personalizzare la soluzione Uno dei servizi importanti in questo contesto è certamente la personalizzazione dell’ offerta in funzione delle esigenze del cliente. Abbiamo chiesto a Jacopo Cassina come opera Holonix nella ricerca della soluzione ad hoc per ogni singolo cliente. « Sviluppiamo e implementiamo soluzioni dedicate a molteplici ambiti di applicazione per la raccolta, il monitoraggio e la visualizzazione dei dati dal campo, la tracciabilità di prodotto e l’ efficientamento energetico. Ci occupiamo dello sviluppo rapido di soluzioni customizzate partendo da una solida base tecnologica, in risposta alle necessità ed esigenze diversificate di ogni cliente. La nostra specializzazione, l’ esperienza e i costanti aggiornamenti legati alle attuali esigenze del mercato vengono riversati nella parte di sviluppo software. Quando sviluppiamo un progetto custom ci piace seguirlo“ dall’ inizio, alla fine e oltre”; infatti, rimaniamo al fianco del cliente durante tutte le fasi di sviluppo, implementazione e manutenzione delle soluzioni. La gestione del progetto è affidata a un team dedicato, per una gestione più fluida e mirata, poiché ogni membro è altamente specializzato e focalizzato sulle specifiche esigenze del progetto. Inoltre, questo approccio facilita una comunicazione continua e un rapido adattamento alle esigenze emergenti, assicurando il successo del progetto e il raggiungimento dei risultati attesi ».
Formazione: fattore strategico Su un argomento di grande importanza strategica per il futuro delle aziende come la servitizzazione è importante avere a disposizione personale qualificato. In questo ambito Holonix impegna molte forze e investimenti. « Per noi- sottolinea Cassina- la formazione continua è un pilastro fondamentale per garantire che il team rimanga sempre al passo con le ultime innovazioni e tendenze del settore. Il grande know-how accumulato nel tempo consente di affrontare con competenza le sfide più complesse. Parte di questo apprendimento deriva dalla partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo in ambito EU, che offrono esperienze internazionali e un continuo scambio di conoscenze. Il nostro obiettivo quotidiano è migliorare le soluzioni attualmente funzionanti( rilasciando nuove release con funzionalità aggiuntive) ed esplorare le tecnologie più avanzate. La curiosità che caratterizza il team, unita al suo essere dinamico, permette di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. La continua ricerca e sperimentazione garantisce che tutti siano aggiornati su nuovi sviluppi. Infine, la condivisione stimola un ambiente di collaborazione che promuove la crescita e la diffusione del sapere all’ interno dell’ azienda ».
Novità a SPS Si avvicina a grandi passi l’ appuntamento di SPS, un palcoscenico ideale per presentare una serie di interessanti soluzioni al mercato. Anche Holonix proporrà ai visitatori il proprio messaggio core, come ci spiega Jacopo Cassina. « A SPS porteremo il nostro messaggio core:“ Decisioni data-driven, manutenzione predittiva e servitizzazione: con l’ IoT la fabbrica diventa un ecosistema digitale integrato”. Ormai si parla spesso dell’ importanza di digitalizzare, ma nella pratica risulta difficile affrontare le diverse fasi necessarie. Holonix, dai dati all’ azione, si propone come partner di innovazione. Grazie alla realizzazione di un ecosistema integrato diventa possibile comprendere l’ effettivo impiego del proprio parco macchine monitorandolo a distanza, anticipando eventuali problematiche e riducendo i costi di gestione e manutenzione; collaborare in modo sicuro con clienti e partner, elevando la qualità del servizio, proponendo una gestione efficiente degli asset sul campo; crescere adottando nuovi modelli tecnologici, scalabili da un punto di vista economicofinanziario, focalizzati sull’ accesso ai Big Data e sull’ impiego dell’ Intelligenza Aumentata. SPS Italia- conclude Cassina- è un’ opportunità per dedicarci, ancora una volta, alla cultura dell’ innovazione; crediamo fortemente nel valore della tecnologia come strumento abilitante e complementare all’ uomo. Fin dalla nostra nascita, IoT, cloud e AI sono sempre state la chiave di lettura per affrontare un mercato in continua evoluzione. Prima con la 4.0, adesso con la 5.0, siamo ancora più convinti della necessità di estrapolare dal campo le informazioni necessarie a prendere decisioni consapevoli, predire guasti, limitare eventuali problematiche e agire secondo una logica sostenibile dal punto di vista ambientale. Siamo determinati nella nostra missione, che è promuovere un nuovo modello di business che si ponga l’ obiettivo di creare un ecosistema digitale integrato, dal dato all’ a- zione, per guidare le aziende verso il futuro dell’ industria digitale ».
116 Aprile 2025 www. techmec. it