TecnoLamiera Set/Ott 2024 | Page 76

Software

articolato , fino ad arrivare all ’ attuale interfaccia utente Z dove è possibile associare fotografie dell ’ utensile per una visualizzazione sempre più immediata . « All ’ interfaccia operatore sono stati affiancati gli ausili alla programmazione mediante un ’ applicazione grafica , denominata Z-Flash , per consentire la programmazione dei percorsi utensile e programmazioni parametriche tramite finestre interattive in cui l ’ operatore ha la possibilità di inserire alcuni parametri , e in automatico sono prodotti blocchi di part program da collegare tra loro per creare un programma di lavoro . Oltre al comparto dell ’ asportazione truciolo , sia macchina utensile sia tornio , nel tempo D . Electron ha sviluppato applicazioni anche in settori paralleli al mondo della meccanica tra cui , per esempio , il taglio termico , plasma o laser , con getto d ’ acqua o utensili diamantati , assimilabili a una sega circolare . In questi settori la necessità di eseguire determinate programmazioni bordo macchina e di gestione della macchina stessa sono differenti rispetto a quelli della meccanica ; in particolare si riscontra l ’ esigenza di offrire informazioni customizzate all ’ operatore sul terminale . D . Electron ha studiato e reso disponibile insieme al CNC un ambiente di sviluppo interfacce chiamato ZVIS che permette anche a un programmatore non particolarmente esperto di sviluppare un HMI personalizzato . L ’ attuale interfaccia ZETA è realizzata con strumenti di ZVIS . Da qui la necessità di potere mettere a disposizione del programmatore dell ’ interfaccia strumenti che permettano di colloquiare con il controllo numerico . Per esempio , è stato creato il protocollo di comunicazione EPS e reso disponibile l ’ OPC- UA », ha ricordato Giannoni .
Sopra , dall ’ alto , la nuova release Z-Flash a breve in distribuzione
L ’ ambiente di sviluppo interfacce ZVIS . Struttura di progettazione di ZETA
PLC integrato , completo di periferiche e dotato di interfaccia operatore Terms , che con pochi comandi permetteva la gestione della macchina . Era talmente efficiente che ancora oggi , a distanza di anni , capita in alcune fasi di revisione di macchinari esistenti che venga richiesto il suo aggiornamento ». Da allora D . Electron non ha mai smesso di innovare e sviluppare nuove idee e tecnologie e a questa prima interfaccia se ne sono affiancate altre , la prima a colori con una differente disposizione delle informazioni da mostrare chiamata N-Term , che poi si è evoluta passando attraverso vari sistemi operativi , da DOS a Windows e Linux , arricchendosi nel tempo di funzioni : all ’ iniziale visualizzazione part program in esecuzione è stata aggiunta la possibilità di mostrare in tempo reale il percorso utensile che veniva eseguito mentre la macchina era in lavorazione . Le tabelle di origini pezzo utensili sono proposte in modo sempre più
Verso il cloud La volontà di proporre soluzioni aggiornate , supportata da un bagaglio di competenze , un team tecnico d ’ eccellenza e la cura dei rapporti con la clientela sono da sempre il biglietto da visita che distingue D . Electron . L ’ azienda ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione e aggiornamento delle interfacce . « Abbiamo una serie di protocolli di comunicazione per l ’ automazione industriale standard che permettono di realizzare interfacce . L ’ approccio classico è fornire al costruttore una libreria di comunicazione per consentire di realizzare un proprio software . Successivamente sono stati realizzati direttamente dei sistemi che permettessero di creare interfacce in modo semplice . Per questo nei decenni di attività abbiamo realizzato un sistema di componenti già fatti , testati e funzionanti , che possono essere assemblati dal cliente per realizzare interfacce anche molto complesse . At-
76 www . techlamiera . it N ° 4 - Settembre / Ottobre 2024
TecnoLamiera