Tecnica
tualmente siamo passati dal sistema da 32 a 64 bit , un cambiamento che nell ’ informatica tradizionale è ormai assodato da tempo mentre per il settore industriale è una novità . Il cambio di piattaforma ci permette di integrare software o librerie realizzate da terze parti - ha affermato Francesco Dreoni , titolare della D . Electron con il fratello Nicola . L ’ ultima evoluzione attualmente in fase di ideazione è l ’ apertura del controllo numerico al cloud . Di fatto , potrebbe esserci la possibilità di offrire al CN interfacce sviluppate con tecnologia web e accessibili da remoto , anche tramite l ’ utilizzo di apposita app da smartphone . La principale caratteristica è la possibilità di collegarsi e monitorare la macchina da remoto senza essere fisicamente presenti in officina ; poterlo fare direttamente dal cellulare ne esalta la facilità e l ’ immediatezza di utilizzo e la rende più fruibile . Un ulteriore vantaggio riguarderà i costruttori di macchine , consentendo loro di semplificare l ’ assistenza : questa infrastruttura permetterà di avere informazioni varie sullo stato della macchina o fare test direttamente passando da un ’ interfaccia in cloud . Per garantire sicurezza i protocolli di comunicazione saranno tutti criptati e le informazioni non saranno archiviate sui server ma risiederanno all ’ interno della macchina in una posizione che non sarà direttamente accessibile dall ’ esterno . I dati saranno comunicati in cloud , in modo criptato , solo nel momento in cui verranno richiesti da un device abilitato ».
A sinistra , l ’ interfaccia operatore realizzata da EMSIS per il taglio termico , laser e acqua . Il protocollo usato per comunicare con Z32 è EPS
Sotto a sinistra , la gamma di prodotti D . Electron
Nuova visione della macchina L ’ incontro tra il mondo dell ’ IT e l ’ automazione offre potenzialità di sviluppo e più nel dettaglio l ’ evoluzione e l ’ impiego di nuove tecnologie nelle soluzioni D . Electron portano alla facilità di accesso alle informazioni e alla gestione della macchina , che diventa sempre maggiormente un componente all ’ interno di un sistema e non più una bolla isolata . « L ’ officina che produce deve essere vista come una sorta di ecosistema in cui sono presenti più macchine che devono essere considerate nel loro insieme . Un sistema informatico risulta inoltre fondamentale nell ’ ottica in cui deve essere valutato il tempo macchina . La macchina potrebbe anche non essere fisicamente sul luogo in cui viene realizzato un pezzo , che per esempio può essere lavorato utilizzando impianti di terzi . In questo caso l ’ efficienza di trasmissione delle informazioni , comunicazioni e visualizzazioni degli stati di avanzamento è fondamentale per potere ottenere i risultati richiesti », ha concluso il titolare della società .
A sinistra , dall ’ alto , la personalizzazione dell ’ interfaccia operatore eseguita da Eurotech per le proprie fresatrici che installano Z32 in configurazione OST22
L ’ interfaccia operatore per le macchine del settore marmo realizzata da Pegasus CAD-CAM . Il protocollo di comunicazione è EPS
TecnoLamiera N ° 4 - Settembre / Ottobre 2024 www . techlamiera . it 77