Tecnica
Questo software permette di non scegliere in fase progettuale una strategia produttiva definita perché è estremamente flessibile nel gestire scenari di produzione diversificati; ciò fa di NEXUS il software di sorting ideale, sia per il terzista che per il produttore OEM. Inoltre lo stesso design di FACE, l’ interfaccia uomo-macchina Salvagnini, lo rende semplice e facile da usare. La semplicità è il suo primo punto di forza. Consente di usare tutte le funzionalità di MCU in base alle necessità d’ uso, riducendo i tempi di attesa intermedi e assicurando all’ automazione di sorting massima reattività. Il secondo punto distintivo di NEXUS è l’ elaborazione automatica dei programmi di sorting, che l’ operatore può modificare manualmente in ogni singola azione per ottenere il massimo della flessibilità. Questo permette il controllo totale del processo, terzo punto di forza di NEXUS. Se necessario l’ operatore può infatti modificare prese, sequenze di scarico, pile, strategie di impilamento e cambi tavola proposti in automatico dal software. Il controllo quindi si estende all’ intera sequenza di produzione e agire su singole lamiere in precisi momenti del ciclo produttivo. NEXUS è quindi estremamente flessibile nel gestire scenari di produzione diversificati, e questo rappresenta il suo quarto punto di forza.
Tutto all’ insegna dell’ efficienza Come visto, il sorting è la chiave per un’ efficienza di processo che Salvagnini persegue anche con un ampio ventaglio di soluzioni avanzate per il controllo del taglio nel sistema L3. G4, che migliorano ulteriormente le prestazioni e ne fanno un laser produttivo e versatile, con consumi ridotti e costi di esercizio competitivi. Il nuovo paradigma architetturale basato su una soluzione a gantry massimizza, per esempio, l’ accessibilità al campo di lavoro, assicura elevata rigidezza e precisione nelle lavorazioni a tutto vantaggio delle prestazioni su spessori medi e sottili, superiori del 15 % rispetto al passato. La sorgente da 8 kW ad alta densità di potenza ad alto rendimento, distintiva dei laser Salvagnini, grazie a un’ efficienza energetica superiore al 50 % è estremamente vantaggiosa anche sotto l’ aspetto della sostenibilità economica: ridurre la potenza mantenendo elevate velocità di taglio significa, a parità di prestazione, ridurre i consumi di energia e di gas. Tra le soluzioni avanzate per il controllo e l’ efficienza di processo, l’ opzione ACUT consente a L3. G4 di tagliare con aria compressa opportunamente trattata. In base alla potenza della sorgente, ACUT permette di tagliare lamiere fino a 20 mm di spessore, con produttività simile a quella del taglio in azoto ma a costi decisamente contenuti. Il taglio in aria compressa è infatti più economico di quello in azoto, e questo è tanto più vero all’ aumentare del costo al m 3 dell’ azoto: maggiore è il costo dell’ azoto, maggiore è la convenienza del taglio in aria compressa lasciando invariata la qualità e la precisione di taglio. Alla sostenibilità di ACUT contribuisce anche APM2, il nuovo dispositivo compatto e“ chiavi in mano” che si collega direttamente alla rete pneumatica e che assicura i valori di pressione necessari al processo di taglio. Per semplificare ulteriormente alcune attività che possono richiedere tempo, generare errori o scarti e quindi ridurre l’ efficienza complessiva del sistema L3. G4 è dotato anche di alcune applicazioni di visione artificiale basate su reti neurali. Sono soluzioni semplici, che accrescono la flessibilità del sistema e ne estendono i campi di applicazione. NVS verifica il centraggio del fascio laser e, grazie agli algoritmi di machine learning, monitora lo stato dell’ ugello per ridurre gli scarti. AVS accelera il centraggio della lamiera e permette di riferirsi su lavorazioni precedenti, senza limiti di forma. SVS permette di recuperare spezzoni di lamiera per rispondere alle urgenze o per sostituire eventuali scarti nelle lavorazioni a valle. Con la nuova funzionalità multisheet, SVS può organizzare una lista di produzione posizionando sul campo di lavoro più di un formato di lamiera, e associarvi i differenti programmi da produrre con un semplice drag & drop. Tutti i programmi e i nest di L3. G4 sono realizzati con STRE- AMLASER, il software Salvagnini dedicato al mondo laser, che fa parte della suite di programmazione software STREAM. L’ algoritmo di nesting OPTI ottimizza l’ utilizzo della lamiera riducendo al minimo lo sfrido. SAFE GRID ottimizza automaticamente il posizionamento delle parti rispetto alle griglie riducendone l’ usura e i costi di manutenzione, migliorando la qualità delle lavorazioni e l’ affidabilità del laser.
Strategia produttiva 100 % flessibile con l’ intelligenza artificiale A valle del taglio, P-Robot è l’ applicazione Salvagnini che combina una pannellatrice e un robot antropomorfo per produrre kit, lotti e pezzi singoli. A Lamiera proponeva l’ innovativo sistema di visione artificiale RVS per la massima ottimizza-
MCU consente, nel caso del Flexible Smart Job Shop esposto, l’ integrazione fisica del laser con le tecnologie a valle
76 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera