Visto per voi
La pressa piegatrice idraulica sincronizzata Ermaksan è dotata di CNC ESA
La precisione di piega è una delle peculiarità principali della piegatrice Ermaksan
Digitalizzazione: una rete integrata e connessa Un ulteriore tassello della strategia di C. EL. M è la digitalizzazione dei flussi produttivi. L’ integrazione tra software gestionali, CAD / CAM e CNC delle presse piegatrici ha permesso di creare una rete interconnessa, dove ogni fase del processo dialoga in tempo reale con le altre. I programmi di piegatura possono essere generati direttamente dal disegno tecnico e inviati alla macchina senza intermediazioni cartacee, riducendo gli errori e aumentando l’ agilità operativa. L’ archiviazione digitale consente inoltre la tracciabilità completa di ogni commessa, dal primo prototipo fino alla consegna finale. « La digitalizzazione ci aiuta a prendere decisioni più rapide. Ogni macchina è collegata al nostro sistema gestionale e possiamo monitorare tempi ciclo, performance, consumi energetici. Anche questo fa parte della nostra idea di sostenibilità: sapere dove possiamo migliorare e intervenire in modo mirato », evidenzia il CEO dell’ azienda.
Un service sempre presente e affidabile Oltre alla tecnologia, un elemento determinante nella scelta di CO. MA. F. è stato il servizio post vendita. « La tempestività e la competenza del service sono per noi fondamentali. Il service CO. MA. F. è preciso e puntuale e ne siamo molto soddisfatti. Avere una macchina affidabile è importante, finora non abbiamo mai avuto veri fermi macchina ma sapere che se c’ è un problema è possibile trovare qualcuno pronto a intervenire è una sicurezza impagabile », evidenzia il CEO di C. EL. M. La prossimità e la reattività del supporto tecnico fornite da CO. MA. F. sono un valore aggiunto che si è consolidato negli anni, trasformandola in un partner strategico e non soltanto in un semplice fornitore.
Cella di piegatura robotizzata in C. E. LM.
Verso una manifattura sempre più smart L’ obiettivo di C. EL. M è ora quello di consolidare la crescita. Dopo avere superato i 6 milioni di fatturato nel 2024, l’ azienda punta a raggiungere quota 7 milioni entro due anni spronata da un piano di sviluppo che guarda all’ automazione spinta e alla sostenibilità ambientale.
52 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera