TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 9

dal mondo dell ’ industria

YASKAWA APRE UN NUOVO IMPIANTO IN SLOVENIA
Il 24 aprile Yaskawa ha dato il via ai lavori per la costruzione del suo ultimo centro di distribuzione di robot nella cittadina slovena di Kočevje . Qui sorgerà anche un nuovo stabilimento dedicato all ’ assemblaggio per la costruzione di grandi impianti di saldatura robotizzata . Dalla sua attuale sede di Ribnica , la società del Gruppo Yaskawa Ristro trasferirà le sue attività a Kočevje . L ’ azienda , che ha investito circa 31,5 milioni di euro in questi progetti , intende così continuare a rafforzare la propria presenza in Europa . Il nuovo centro di distribuzione a Kočevje sarà strategico perché
Continua la strategia di espansione di Yaskawa in Europa , che ha dato il via ai lavori di costruzione di un nuovo centro di assemblaggio e distribuzione di sistemi di saldatura robotizzata in Slovenia
rappresenterà un unico punto di riferimento per la ricezione e l ’ evasione degli ordini di robot e accessori sviluppati in loco e di terze parti per tutta l ’ Europa , il Medio Oriente e l ’ Africa . Inoltre , con l ’ avvio del FY 2025 , è previsto un incremento della capacità di produzione ed entro l ’ anno fiscale 2027 il centro di Kočevje gestirà almeno l ’ 80 % degli ordini della regione EMEA . Alla cerimonia della posa della prima pietra , che si è svolta il 24 aprile scorso , hanno partecipato Robert Golob , Primo Ministro sloveno , Matjaž Han , Ministro dello sviluppo economico e della tecnologia e Vladimir Prebilič , sindaco della città di Kočevje . Ultimo in ordine cronologico , il nuovo impianto di assemblaggio e distribuzione dei robot a Kočevje rientra perfettamente nella strategia di espansione di Yaskawa che intende in questo modo rafforzare in modo decisivo la sua posizione in Europa come uno dei principali produttori di robot industriali . In quest ’ ottica , infatti , l ’ azienda continua a destinare ingenti risorse in questo settore che solo negli ultimi due anni ha visto l ’ investimento di circa 100 milioni di euro . Tra gli ultimi recenti stabilimenti di produzione aperti da Yaskawa in Europa spicca quello che sorge a Allershausen , vicino a Monaco , nella sede della Divisione Europea di Robotica e che si estende su circa 10.000 m ². Anche nella cittadina francese di Nantes e in quella svedese di Torsås sono stati recentemente creati nuovi spazi produttivi e uffici .
CMZ , 22MILA MQ PER UN NUOVO STABILIMENTO DI ASSEMBLAGGIO
CMZ ha acquisito un terreno da 22mila mq nel distretto di Aboro di Berriz ( in Vizcaya , nei Paesi Baschi ) per costruire un nuovo stabilimento di assemblaggio . Questo sarà il luogo di produzione del prossimo modello di tornio che la multinazionale di Magnago ( MI ) intende lanciare sul mercato e sul cui progetto l ’ ufficio tecnico sta già lavorando a pieno ritmo . Il nuovo investimento si aggiunge a quelli effettuati dal produttore negli ultimi anni con l ’ intenzione di aumentare la capacità produttiva fino a 1.000 macchine l ’ anno . L ’ obiettivo a medio termine è di consolidare la produzione a 800 torni l ’ anno . Lo spazio industriale in progetto sorgerà nell ’ area occupata in precedenza dallo stabilimento di stampaggio e imbutitura dell ’ azienda Mendiguren y Zarraua . L ’ edificio è destinato a diventare il nuovo centro nevralgico di CMZ e sarà dotato delle più moderne tecnologie e funzionalità . L ’ investimento è stato effettuato per soddisfare i requisiti di produzione del nuovo modello di tornio che l ’ azienda intende lanciare sul mercato , oltre che a raggiungere gli obiettivi fissati nel piano strategico . I recenti investimenti e azioni di CMZ mirano a soddisfare la domanda del mercato e a consolidare un significativo aumento della capacità produttiva . Ben presto saranno quindi 8 gli stabilimenti con cui l ’ azienda potrà produrre i suoi torni : il processo è progettato in modo che la creazione di oltre l ’ 80 % dei componenti della macchina avvenga nel proprio ecosistema produttivo . Questo facilita uno stretto controllo del processo , elimina i costi di importazione ed esportazione , consentendo inoltre l ’ utilizzo di componenti di qualità superiore senza incidere sul costo finale della macchina . Lo stabilimento di assemblaggio di Berriz si aggiungerà a quelli di Zaldibar e Seuner , situati a Mallabia . Meydi , incentrata sull ’ assemblaggio elettrico , ha completato inoltre un ’ importante ristrutturazione dei suoi impianti . Il salto produttivo sarà possibile anche grazie all ’ aumento dell ’ attività negli impianti di lavorazione del Gruppo come Mecaninor ( Elorrio ), il nuovo Precitor e Neoprec . Inoltre , il trasferimento e l ’ espansione di Precitor e la creazione di Neoprec rispondono alla stessa esigenza di potenziare l ’ area di lavorazione . Nel 2019 anche Cafisur , azienda di produzione di caldaie industriali del Gruppo , ha intrapreso un processo
Il terreno da 22mila mq nel distretto di Aboro di Berriz ( in Vizcaya , nei Paesi Baschi ) acquistato da CMZ per costruire un nuovo stabilimento di assemblaggio
simile nello stabilimento nel Parco Tecnologico TecnoBahía ( Cadice ), su una superficie di 16.000 mq . Come confermato a fine 2023 , CMZ sta concentrando gli sforzi sull ’ espansione internazionale . Da un lato , cerca di consolidare la propria presenza in Turchia e negli Stati Uniti , sostenendo la rete di vendita attraverso un aumento del numero di macchine prodotte per entrambe le destinazioni . In Francia , dove ha la sua filiale più longeva che sta per festeggiare il 20 ° anniversario , il Gruppo si sta concentrando sull ’ aumento delle capacità produttive . Il nuovo impianto di assemblaggio di Berriz rappresenterà un aumento significativo in termini di produzione e un ulteriore salto in avanti in termini di risorse .
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techmec . it 9