TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 8

Notizie

NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE ADDITIVA IN METALLO
EOS ha annunciato M 290-2 , terzo dei sistemi di produzione additiva in metallo della famiglia M 290 , che stabilisce un nuovo standard di produttività e qualità per l ’ AM ( Additive Manufacturing ) in serie . Basato sull ’ ormai collaudato M 290 e sviluppato dal Gruppo AMCM ( Additive Manufacturing Customized Machines ) di EOS , il nuovo sistema comprende 2 laser da 400 W con “ full-field overlap ” ( sovrapposizione a tutto campo ) ed è compatibile con i già collaudati set di parametri di processo dell ’ EOS M 290 già esistente , con le stesse qualità di messa a fuoco e del fascio . M 290-2 ha diverse caratteristiche interessanti , in particolare flusso laminare ottimizzato per garantire la comparabilità delle proprietà dei materiali ; volume di stampa di 250x250x325 mm ( 9,85x9,85x12,8 pollici ); scanner digitale con raffreddamento attivo , fino a 7,0 m / s ( 23 ft ./ s ); qualità del processo e libreria di materiali paragonabili a M 290 single field . Per rispondere alle diverse esigenze di mercato , M 290-2 sarà offerta insieme ai sistemi M 290 e la recente M 290 1 kW , quest ’ ultima sviluppata per le aziende che tipicamente utilizzano rame e leghe di rame per applicazioni come scambiatori di calore e induttori . Amexci , azienda svedese che ha adottato per prima la stampante M 290-2 , grazie alla maggiore produttività dovuta al doppio laser ha ottenuto una riduzione del 76 % del costo per pezzo per l ’ applicazione testata , in particolare per i componenti più piccoli : « Anche la qualità dei pezzi è la migliore della categoria , e l ’ integrazione di Smart Fusion & OT rappresenta un punto di svolta e ci ha aperto le porte a customer cases e geometrie completamente nuovi », ha dichiarato l ’ Amministratore Delegato Johannes Karjalainen . La nuova stampante M 290-2 sarà disponibile per l ’ acquisto all ’ inizio dell ’ estate 2024 presso EOS e i suoi partner autorizzati .
La famiglia di stampanti 3D per metalli M 290 di EOS è prevista in 3 modelli che assicurano valore , prestazioni e potenza nel settore AM
UNIMEC E MAYR , PARTNERSHIP ALL ’ INSEGNA DEI COMPONENTI PER MARTINETTI E RINVII ANGOLARI
L ’ esperienza internazionale di Mayr nella produzione di freni e giunti di sicurezza ha reso la multinazionale tedesca il partner ideale di Unimec , che necessitava di componenti e rinvii angolari per la costruzione di trasmissioni di potenza meccaniche . L ’ a- zienda brianzola , già apprezzata in tutto il mondo per le sue soluzioni innovative nel segmento della trasmissione di potenza e per il servizio accurato che offre ai clienti in tutte le fasi , dalla progettazione alla conse-
Martinetto k con freno
gna fino all ’ assistenza tecnica , realizza l ’ 80 % delle sue soluzioni in Italia , all ’ interno dei propri stabilimenti . Per quel 20 % di componenti che non produce in autonomia Unimec seleziona con particolare attenzione i propri fornitori . È in questo contesto che Mayr si è distinta , conquistando negli ultimi anni un ruolo di primo piano come fornitore per i freni dei martinetti e per i giunti a elastomero e allunghe utilizzati per collegare i vari componenti Unimec . La scelta di Mayr è stata dettata non solo dall ’ eccellenza tecnica dei suoi prodotti , ma anche dalla rapidità e dalla puntualità nelle consegne , creando da subito un ’ intesa con l ’ azienda lombarda . Unimec ha un ’ ampia offerta innovativa , tra le cui soluzioni spiccano i martinetti ad asta trapezia e a ricircolo di sfere , martinetti in polimero e in acciaio inossidabile , rinvii angolari , fasatori e riduttori speciali . Grazie alla collaborazione con i tecnici Mayr le due aziende hanno sviluppato prodotti particolari come allunghe in grado di gestire velocità di rotazione elevate senza ruotare in eccentrica , o di soddisfare requisiti di specifici settori , fornendo per esempio giunti a elastomero certificati Atex . I tecnici Mayr , conferma Unimec , sono stati in grado di rispondere alle richieste di componenti ad hoc e di customizzazione dei prodotti esistenti realizzandoli in materiali speciali , con trattamenti e finiture particolari , dimensioni del foro fuori standard o altre caratteristiche basate sulle specifiche richieste . La partnership tra Unimec e Mayr rappresenta un esempio di eccellenza nella collaborazione tra due aziende con l ’ obiettivo di offrire al mercato prodotti di altissima qualità in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti .
8 www . techmec . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 TecnoLamiera