Spotlight
a cura della redazione
CONVENTION DELLA LAMIERA : TECNOLOGIE E TENDENZE
Il settore della lavorazione della lamiera continua a essere strategico per lo sviluppo dell ’ economia italiana . Testimonianza sono i dati di settore diramati regolarmente da Ucimu-Sistemi per Produrre che , al di là delle ciclicità , dell ’ inflazione , delle guerre in corso , tengono botta . La testimonianza della bontà di quanto TecnoLamiera sta proponendo è arrivata il 17 maggio scorso quando , durante la Convention della Lamiera tenutasi presso la sede del Kilometro Rosso , una platea affamata di informazioni e di curiosità è rimasta “ incollata ” alla sedia per sentire fior fiori di interventi a cura di illustri esponenti del panorama economico e industriale italiano .
L ’ economia della consapevolezza Uno su tutti Gregorio De Felice , Chief Economist di Intesa Sanpaolo , che ha sottoposto alla platea una serie di indicazioni importanti ai fini di una accelerazione e ripresa economica . Secondo De Felice , l ’ accelerazione della dinamica dei prezzi nel 2023 ha costretto le banche centrali , dopo un lungo periodo di tassi a zero o negativi , a iniziare un rapido percorso di incremento dei tassi di interesse . Tutto questo ha provocato una restrizione delle condizioni del credito rendendo , per esempio , i mutui a tasso variabile più costosi per le famiglie e le imprese . La crescente inflazione ha quindi eroso la capacità di spesa del tessuto sociale ed economico , con conseguente calo dei consumi . Nella prima parte del 2024 si è registrata una sostanziale stagnazione dell ’ economia . Gli indici anticipatori lasciano però ben sperare in un miglioramento graduale nel secondo semestre di quest ’ anno . Tuttavia , secondo De Felice bisognerà aspettare il 2025 per parlare di una vera e propria ripresa economica .
Barbara Colombo ha aperto i lavori della Convention
La platea “ affamata ” di informazioni e di curiosità
Lamieristi digital ? Ne abbiamo Ci sono alcuni aspetti che non vanno trascurati anche da parte dei lamieristi e pongono l ’ attenzione sulle novità in ambito digitalizzazione . Infatti Sergio Terzi , professore ordinario di Tecnologie Industriali al Politecnico di Milano , relatore alla Convention , ha evidenziato come anche il settore della lavorazione della lamiera si debba confrontare con le nuove tecnologie . « Oggi i clienti si aspettano una certa digitalizzazione , si aspettano dalle macchine di estrarre conoscenza e gestione dei sistemi produttivi in chiave differente . Allo stesso tempo acquisire del valore dai dati ». Su quest ’ ultimo passaggio Terzi ha sottolineato proprio come anche le nostre imprese meccaniche devono fare i conti con l ’ analisi dei dati e l ’ estrazione delle informazioni , che sono il patrimonio “ moderno ” delle aziende , e qui si apre il grande capitolo delle competenze . « Prima ancora è necessario però affrontare il divario tra la domanda da parte delle imprese e l ’ offerta di competenze del mercato del lavoro . La formazione , quella tecnica in particolare , non può essere delegata interamente alla scuola e all ’ università : bisognerebbe studiare una strategia che coinvolga e incentivi con piani e progetti di sviluppo l ’ intero sistema industriale del Paese », ha evidenziato Terzi .
Appuntamento da non perdere In ogni caso , tanta carne al fuoco per il settore : come ha evidenziato Pierluigi Petrali , Direttore del Digital Innovation Hub Lombardia , le aziende sono ben strutturate sul piano digitale per le attività più vicine alla produzione . La Convention della Lamiera fa da apripista alla nuova edizione della fiera Lamiera che alzerà il sipario a fieramilano a Rho ( MI ) dal 6 al 9 maggio 2025 .
10 www . techlamiera . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 TecnoLamiera