TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 54

Servizi

La plafoniera riprogettata dagli specialisti Salvagnini non richiede assemblaggio . Dopo la pannellatura è sufficiente la saldatura a punti , che l ’ operatore realizza in tempo mascherato
Pannello originale
Pannello lavorato con Rethinks
A sinistra : plafoniera originale composta da quattro pezzi , in tre diversi materiali e spessori
A destra : particolare della plafoniera dopo il redesign con Rethinks
Integrazione di più parti Sono molte le aziende che per progettare i loro prodotti si affidano a tecnologie produttive tradizionali . Se il parco macchine è composto da sole presse piegatrici , è scontato progettare in funzione dei limiti della tecnologia . Ecco quindi che , per superare tali vincoli , prodotti complessi sono spesso scomposti in più componenti . In molti casi , invece , la pannellatrice consente di integrare questi componenti in un ’ unica lamiera e in un unico ciclo produttivo .
Prendiamo in esame il caso specifico di una plafoniera . L ’ originale era composta da quattro pezzi , in tre diversi materiali e spessori . Il ciclo di produzione era complesso , a tutti i livelli : dalla gestione del magazzino alle lavorazioni , fino all ’ assemblaggio . Reindustrializzarla , per produrla con una pannellatrice Salvagnini , ha permesso di efficientare l ’ intero ciclo di produzione , che oggi necessita di un solo sviluppato .
Questo è l ’ esempio perfetto per spiegare il valore di Rethinks , poiché si è passati da quattro pezzi , tre materiali , tre cicli di punzonatura , quattro cicli di piegatura su pressa piegatrice , saldatura , rivettatura e assemblaggio a una produzione realizzata in un solo materiale , un solo ciclo di punzonatura e pannellatura , con saldatura a punti , anche in tempo mascherato ; quindi , realizzabile dall ’ operatore mentre la pannellatrice piega la plafoniera successiva . Il costo della plafoniera , considerando solo le attività di piegatura e assemblaggio , è stato ridotto di oltre l ’ 81 %.
Da piegatura parziale a completa Un altro caso tipico riguarda tutte le parti che con una pannellatrice possono essere realizzate solo parzialmente . Molte di queste , con una semplice modifica non rilevante per la funzionalità , possono essere prodotte interamente con un impatto considerevole sull ’ efficienza del processo produttivo . Nello specifico , viene proposto l ’ esempio di un pezzo in cui il programmatore si è accorto della collisione grazie al simulatore 3D di STREAMBEND . Per risolvere l ’ inconveniente è stato sufficiente intervenire sulle due pieghe laterali , modificandone l ’ inclinazione , mentre il resto è rimasto invariato . Produrre questo pezzo in pressa piegatrice significa utilizzare due operatori per circa 150 secondi , mentre produrlo in pannellatrice riduce il tempo ciclo a 30 secondi e richiede un solo operatore . In altre parole , riduce del 90 % il costo del lavoro necessario alla produzione . Altro dato rilevante : il costo del componente , considerando solo le attività di piegatura , si riduce di oltre l ’ 85 %.
54 www . techlamiera . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2024
TecnoLamiera