Tecnica
Da sinistra : pezzo originale , realizzato in pressa piegatrice da due operatori , e pezzo riprogettato per essere realizzato interamente in pannellatrice
FBT ELETTRONICA HA SCELTO RETHINKS
Mauro Senesi , Mechanical Designer di FBT Elettronica , spiega quali sono i vantaggi derivanti dall ’ avere utilizzato i servizi Rethinks . Nel caso specifico , il pannello frontale del cabinet del sistema di evacuazione EVAC VAIE si realizzava assemblando tre componenti e quattro rinforzi , saldati a punti tra loro . Il processo produttivo , oltre alle fasi di punzonatura e piegatura , prevedeva anche carteggiatura , saldatura e verniciatura .
Perché riprogettare il prodotto
« Abbiamo rinnovato il parco macchine inserendo tecnologie all ’ avanguardia come il laser e la pannellatrice Salvagnini . A valle di questo investimento , abbiamo deciso di sfruttare il servizio Rethinks per reindustrializzare , per queste tecnologie , parte della produzione ».
Cos ’ è cambiato
« Dal punto di vista estetico , il pannello frontale non ha subito particolari modifiche . In compenso , la sua riprogettazione ha permesso di ridurre considerevolmente il numero dei componenti : da tre componenti e quattro rinforzi a due soli componenti . Inoltre , si è passati dalle fasi di punzonatura e piegatura a quelle di taglio laser e pannellatura . Questa ottimizzazione ha avuto impatti significativi sul processo produttivo , perché ha consentito di ridurre le lavorazioni necessarie e di eliminare le fasi di carteggiatura e saldatura a punti ».
Benefici
« Il beneficio più rilevante è stato la riduzione del tempo ciclo delle fasi di lavorazione . Passare da punzonatrice a laser ha permesso di ridurre del 20 % il tempo della fase di taglio , mentre il passaggio da piegatrice tradizionale a pannellatrice ha ridotto il tempo della piegatura dell ’ 80 %. Quanto all ’ ottimizzazione del processo produttivo , la qualità del taglio laser su lamiera elettrozincata con spessore 1.5 mm non ha richiesto una rilavorazione dei lembi , consentendo di eliminare la fase di carteggiatura . Riprogettare i componenti per pannellatrice ha ridotto di circa il 50 % il numero delle pieghe necessarie ed eliminato la saldatura . Il cambio tecnologico e processuale non ha implicato una modifica della strategia di gestione della produzione , che ha mantenuto stesse logiche e lotti minimi . Sfruttare il laser ha portato all ’ aumento dell ’ efficienza nell ’ utilizzo della lamiera : in media i nostri nesting attuali hanno ridotto lo scarto del 20 % rispetto al passato . Ulteriore vantaggio è quello collegato al costo del componente , ridotto di circa il 20 %».
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 55