Evomach e la sfida dell’ Industria 5.0: « Investire oggi conviene. E il rischio lo assumiamo noi »
Evomach lancia un’ iniziativa strategica in linea con il Piano Transizione 5.0, offrendo alle imprese l’ opportunità concreta di innovare, risparmiare energia e accedere a importanti agevolazioni fiscali. Secondo Piero Merlino il momento è favorevole ma limitato nel tempo: i fondi sono attualmente disponibili, ma l’ accesso a essi richiede tempi rapidi e investimenti ben pianificati. L’ offerta che mette in campo Evomach va oltre la semplice fornitura di macchinari. L’ azienda si propone come partner nell’ investimento, assumendosi il rischio d’ impresa residuo. In pratica, se l’ imprenditore decide di investire subito, Evomach garantisce un valore di riacquisto del macchinario dopo cinque anni. Tuttavia vi è una condizione chiave ossia il rispetto delle scadenze. Infatti, per poter usufruire dei fondi 5.0, le macchine devono essere interconnesse e monitorate entro la fine dell’ anno in corso. Questo implica che la consegna debba avvenire entro il mese di ottobre. Evomach ha deciso di applicare questa formula su macchinari certificati, come quelli della linea Schröder 4.0. La proposta è chiara: investimento garantito se effettuato entro ottobre. In sintesi, l’ approccio di Evomach punta a sostenere le imprese in un vero e proprio salto tecnologico, unendo incentivi fiscali, esperienza e una proposta definita“ a rischio zero”. L’ obiettivo non è solo vendere, ma costruire un percorso di innovazione condiviso con il cliente.
Durante la visita presso la sede di Schröder Group a Wessobrunn-Forst in Germania spazio alle piegatrici a tangenziale e alle dimostrazioni sul campo
Piegatrice tangenziale PowerBend Industrial
no le performance industriali, ma contribuiscono anche alla riduzione dell’ impatto ambientale dei processi produttivi. I 75 anni di Schröder rappresentano un importante traguardo che conferma il valore dell’ innovazione e della continua evoluzione tecnologica. La collaborazione con Evomach testimonia come la sinergia tra aziende con una visione chiara e orientata al futuro possa generare cambiamenti significativi nel settore. La piegatura tangenziale è destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nell’ industria della lamiera, offrendo nuove opportunità per quelle realtà che sceglieranno di abbracciare il cambiamento e investire in tecnologie all’ avanguardia. www. techlamiera. it
47