TecnoLamiera Apr/Mag 2023 | Page 82

Pannellatrice

P-Robot può integrare indifferentemente le pannellatrici Salvagnini P1 , P2 e P4 rispetto al 2022 . I robot in uso sono ormai più di 3.5 milioni ( https :// ifr . org / news / wr-report-all-time-high-withhalf-a-million-robots-installed ). Ecco perché Salvagnini ha introdotto P-Robot , una applicazione che combina una pannellatrice e un robot per produrre autonomamente kit , lotti e pezzi singoli . « Affrontiamo da tempo la robotica applicata alla lavorazione della lamiera - spiega Nicola Artuso , Product Manager di Salvagnini per le tecnologie di piegatura - Volevamo però una soluzione smart , molto più semplice di quelle disponibili sul mercato : più semplice da programmare , più semplice da utilizzare , capace se possibile di elevare a potenza la flessibilità e la produttività delle nostre pannellatrici . E volevamo fosse una soluzione adatta anche alle nostre pannellatrici compatte , non solamente a quelle automatiche . Con P-Robot siamo certi di avere centrato l ’ obiettivo ».
Pannellatrice standard , applicazioni su misura Il razionale su cui è stata progettata P-Robot puntava a risolvere alcune delle criticità tipiche delle tradizionali soluzioni robotizzate , rispondendo alle esigenze del mercato : prevedere un layout compatto e modulare , essere perfettamente integrata sia lato hardware sia lato software , semplificare al massimo le attività di programmazione anche del robot , permettere un certo livello di personalizzazione per rispondere a specifiche esigenze produttive . « P-Robot può integrare P1 , P2 e P4 - continua Artuso - La pannellatrice è una pannellatrice standard , proprio come il robot , una scelta che ha grossi vantaggi in termini di certificazioni . Per il robot abbiamo scelto un partner che ci permette , pur lavorando in sicurezza , di muoverci in prossimità del campo di lavoro : questo si traduce in un layout estremamente compatto . Ma non abbiamo rinunciato a modularità e adattività : in base alle specifiche esigenze di ciascun cliente , al suo prodotto e a un approfondito studio di fattibilità dotiamo il robot di organi di presa adeguati , per ottimizzare i cicli di carico / scarico della lamiera , migliorare la cadenza produttiva e minimizzare i tempi di attesa . P- Robot prevede soluzioni con solo asservimento di carico / scarico e sistemi più complessi per la movimentazione automatica dei pallet o con integrazioni di terza parte , per esempio con stazioni di formatura degli angoli , etichettatura , marcatura laser , rivettatura e saldatura ».
Programmazione in ufficio , smart teaching in officina Sistemi complessi di automazione industriale richiedono in genere una notevole integrazione tra le singole tecnologie che li compongono . In questo senso P-Robot garantisce una gestione ottimale del processo perché Salvagnini conosce alla perfezione , progettandoli , tutti i movimenti della pannellatrice e ha una visione ad alto livello anche di quelli del robot . Il robot diventa quasi un ’ opzione della pannellatrice , con effetti positivi che si riverberano anche sulla programmazione , forse il principale punto di forza
In modalità R2H ( Robot to Human ) P-Robot carica lo sviluppato e assegna all ’ operatore lo scarico del pannello . È una strategia vantaggiosa se il tecnico deve completare la lavorazione del pannello in una stazione di lavoro differente
82 www . techmec . it N ° 2 - Aprile / Maggio 2023 TecnoLamiera