Tecnica di P-Robot . « Abbiamo detto che la pannellatrice è una pannellatrice standard : come qualsiasi altra pannellatrice Salvagnini nella gran parte dei casi si programma in ufficio - spiega Artuso - Il programma , realizzato con STREAMBEND , può essere utilizzato senza modifiche sia su P-Robot sia su pannellatrici senza robot , ovviamente a patto che siano pannellatrici Salvagnini . A bordo macchina il software MOVE acquisisce il programma di pannellatura , da cui ricava le dimensioni dello sviluppato e del pannello finito che utilizza per elaborare automaticamente le traiettorie del robot . L ’ operatore dovrà semplicemente confermare o , se necessario , modificare alcune posizioni di verifica per completare la programmazione del robot . MOVE gestisce autonomamente anche i movimenti intermedi del robot e all ’ operatore sono richieste solo movimentazioni ridotte . Parliamo insomma di un vero e proprio sistema di smart teaching , che rende di fatto inutile la programmazione offline del robot ».
P-Robot può utilizzare un organo di presa ribaltabile , dotato di ventose su due lati , per prelevare il pezzo piegato e posizionare immediatamente , in ciclo , la nuova parte da piegare . Quest ’ organo di presa ottimizza i cicli di carico / scarico della lamiera , migliora la cadenza produttiva , riduce i tempi di attesa
Evoluzione continua Come l ’ intera gamma prodotto Salvagnini , P-Robot affronta uno sviluppo continuo , evolvendo nel tempo in funzione delle richieste del mercato . Rispetto al primo modello , presentato a maggio 2022 a Milano per la fiera Lamiera , P-Robot ha già introdotto alcuni sviluppi . Il primo è la gestione degli intercalari per separare , se necessario , le singole parti prodotte . Il secondo è la possibilità di impilare i particolari a libro , in verticale . « Ulteriori , piccoli avanzamenti che puntano a migliorare la flessibilità dell ’ applicazione - aggiunge Artuso - È questo il percorso di sviluppo che immaginiamo d ’ ora in avanti per P-Robot : il mercato esprimerà delle esigenze , delle richieste , cui risponderemo di volta in volta con nuove funzionalità più o meno sostanziali . E una volta sviluppate , queste nuove funzionalità saranno disponibili per tutti i successivi modelli di P-Robot che andremo a consegnare ».
Strategia produttiva flessibile al 100 % Un ulteriore punto di forza di P-Robot è la sua natura promiscua : non è un sistema isolato o chiuso . P-Robot estende la flessibilità e la produttività delle pannellatrici Salvagnini perché permette di scegliere la strategia più adatta alle esigenze produttive contingenti . In turni non presidiati , o in contesti produttivi in cui un singolo operatore controlla numerosi sistemi , P-Robot lavora naturalmente in modalità R2R ( Robot to Robot ) occupandosi di carico , scarico ed eventuale impilamento delle parti . Ma non si tratta di una strategia esclusiva : la stessa P-Robot può , senza soluzione di continuità e senza riattrezzaggi , lavorare in modalità differenti . In modalità R2H ( Robot to Human ) si occupa solamente del carico dello sviluppato assegnando all ’ operatore lo scarico del pannello . Si tratta di una strategia vantaggiosa se l ’ operatore deve completare la lavorazione del pannello in una stazione di lavoro differente , per esempio con una pressa piegatrice o una saldatrice . In modalità H2R ( Human to Robot ) è l ’ operatore a caricare lo sviluppato sul campo di lavoro , il robot scarica il pannello a fine ciclo : una strategia utile per gestire produzioni a lotto unitario estremamente diversificate . Senza dimenticare che la pannellatrice rimane comunque disponibile per eventuali lavorazioni completamente gestite dall ’ operatore . « Per sintetizzare il concetto , P-Robot definisce un nuovo paradigma della configurazione pannellatrice con robot , estendendone al massimo flessibilità e produttività . Ma P-Robot è anche un ’ automazione , perché automatizza alcune fasi del processo di pannellatura e , come tutte le automazioni , può contribuire a migliorare l ’ efficienza e a ridurre il costo del lavoro . P-Robot non si limita a questo . Il suo grande pregio è permettere di non scegliere in fase progettuale una strategia produttiva definita : può risolvere esigenze diverse , grandi lotti , piccoli lotti , kit , lotti unitari ma anche integrazione a valle , automazione totale , automazione parziale , nessuna automazione in funzione delle necessità . Il mercato ha perfettamente compreso le potenzialità di P-Robot , e sta confermando la bontà delle nostre scelte », conclude Artuso .
TecnoLamiera N ° 2 - Aprile / Maggio 2023 www . techmec . it 83