Perchè l’europa e non la cina?
Il problema dello scacco cinese si colloca nell’ambito delle motivazioni, l’eguaglianza Cina-Europa non è forse che una falsa uguaglianza, poichè nel 1400 ciò che manca alla Cina è il tempo. Bisogna considerare lo scacco della Cina ,dunque il successo dell’Europa, in una relazione dell’uomo e della terra. L’Europa carnivora ricorre al motore muscolare animale e verso la metà del XVIII secolo si può valutare la mandria europea a 14 milioni. La Cina invece adotta il riso come mezzo di lavoro, infatti la risiera si può definire una vera e propria fabbrica perchè un ettaro di risiera porta infatti 30 quintali di riso. L’Europa è riuscita a prendere il predominio sulla Cina grazie a un netto vantaggio nell’utilizzo dell’energia.
Elisa Tosi