Showroom settembre 2025 | Page 49

In queste pagine, alcuni lavori firmati da Marianna Lotito
MARIANNA LOTITO
Marianna Lotito, nata a Molfetta nel 1972, si forma come ceramista all’ Istituto d’ Arte di Corato. Dopo un’ esperienza come decoratrice, lavora in uno studio ingegneristico come disegnatrice, coniugando pratica e studio. Nel 2008 si diploma arredatrice d’ interni e si specializza in case private, ville e giardini. Dal 2012 guida uno studio a Corato. È stata Art Director per Ermetika( 2017 – 2018) e firma progetti commerciali di successo. Ogni casa, per lei, ha un’ anima da rivelare. Il progetto nasce da un cerchio ideale in cui cliente, budget, artigiani e progettista collaborano con pari dedizione.“ Arredare non è creare scenografie o immagini da rivista, ma qualità di vita, bellezza che nutre l’ anima ogni giorno.”
che quell’ ambiente è davvero“ suo”, progettato su di lui. Certo, a volte la varietà di opzioni può mettere in crisi: centinaia di finiture, colori, effetti metallizzati, vetri colorati, texture coordinate,... Ma questo caos creativo permette di creare case in cui ogni dettaglio è pensato. Il cliente è felice, perché può finalmente avere una casa che rispecchia i suoi gusti, anche con la consapevolezza che potrà cambiare nel tempo. È un vantaggio anche per i professionisti, che possono offrire soluzioni sempre nuove”. In questo senario, la personalizzazione è parte integrante della tecnologia PriXel, che mette a disposizione strumenti evoluti ma semplici da utilizzare, grazie ai quali chiunque- dal progettista all’ utente finale- può intervenire direttamente, scegliendo texture, grafiche e fantasie che rispecchiano gusti e stili personali.
ovunque come afferma Marianna Lotito“ Basta entrare in uno showroom: non si trovano più grandi esposizioni standardizzate, perché ormai tutto è fatto su progetto. Anche le aziende più grandi, non solo gli artigiani, propongono arredi su misura. Il cliente vuole armonia tra materiali e finiture, continuità tra legno, vetro, metallo: tutto deve parlare lo stesso linguaggio. E anche se questo rende la progettazione più complessa, il risultato è unico e personale. Il committente sente
IL RUOLO DELLA FINESTRA NELL’ ARREDO CONTEMPORANEO“ La finestra è un elemento decisamente funzionale all’ interno di un ambiente, qualcosa che non può mancare, ma che negli anni ha in parte mutato il suo aspetto, iniziando a diventare anche un elemento estetico. Non ancora del tutto, a mio avviso: sta ancora vivendo questa trasformazione, soprattutto se si considera tutto ciò che è già successo, per esempio, per le porte interne o per le porte d’ ingresso. Il mio punto di vista è che questi elementi, che non so nemmeno se definire ancora semplicemente
49