Nel settembre 2017 la società è stata acquisita da un ’ affiliata di Ikea . Nel febbraio 2018 , TaskRabbit ha iniziato a operare a Birmingham , Bristol e Manchester . Nel marzo 2018 , Ikea ha lanciato il servizio di montaggio di mobili attraverso Taskrabbit negli Stati Uniti . Nel settembre 2018 , Taskrabbit si è espansa in alcune grandi città canadesi e inglesi ; l ’ anno successivo ha lanciato il servizio a Parigi , e in altre città francesi . È seguita poi la Germania e l ’ Italia . Oggi si può usufruire di Taskrabbit , in migliaia di città negli Stati Uniti , Regno Unito , Canada , Spagna , Francia , Germania , Principato di Monaco e Portogallo . Secondo il managing director di Taskrabbit , l ’ ingresso della piattaforma in Italia ha creato nuove opportunità di lavoro , sostenendo l ’ economia locale e rafforzando la microimprenditorialità . La società , interamente controllata da Inhka Group ( Ikea ), è attiva in 17 regioni italiane attraverso la sua app mobile e il suo sito web .
COME FUNZIONA La app dei lavoretti è stata chiamata , anche se in realtà , è una complessa operazione economico - finanziaria con l ’ enorme valore aggiunto di incidere sull ’ attivazione di forza lavoro sui territori . Focalizziamoci sugli aspetti dell ’ operazione che possono interessare il settore del serramento e sulla dimensione italiana . È da poco tempo che Ikea ha scelto di non fornire più il servizio e di affidarlo a Taskrabbit . Non sta funzionando benissimo , molte cose sono da mettere a punto , l ’ intermediazione viene fatta da bot , ma siamo agli inizi , l ’ esperimento è in corso da poco su Milano e Roma . Possiamo immaginare che migliorerà ( visto che sta già funzionando in altre parti del mondo ); e forse possiamo immaginare che al di fuori del montaggio mobili e alle riparazioni domestiche si possa aggiungere il servizio di posa in opera di porte e finestre . Andando oltre la levata di scudi su tutte le criticità che possono emergere ( qualità , rispetto dei requisiti dell ’ installazione , capacità di gestione del cliente , problemi con le garanzie del prodotto rispetto alla posa in opera , posa in opera certificata ,
ecc ), il segnale di attenzione a questa evoluzione del servizio è dovuto e necessario . Taskrabbit non è l ’ unica iniziativa di questo genere ( www . ping . fm / it / apps-like-taskrabbit /) da homedeal a pronto intervento casa e altre ancora , la maggior parte legate più all ’ emergenza . Quello che differenzia Taskrabbit è la potenzialità di estendere , in futuro , il servizio secondo un modello di gestione controllabile .
CAPIRE PERCHÉ È NECESSARIO CAPIRE E se è vero che il timore di disservizi , al momento attuale , può essere talmente rilevante da suggerire che l ’ evoluzione che prefiguriamo non avverrà mai (?), ci sono altri fattori che invece spingono a immaginare scenari mutanti . La parola chiave è “ comunità ”: le comunità sono fatte da persone comuni in grado di modificare schemi e abitudini , percorsi obbligati e convenzioni sociali . Stiamo parlando di sharing economy , l ’ economia della collaborazione , stiamo parlando di Airbnb , Uber , e appunto Task Rabbit . I grandi attori della sharing economy hanno trasformato il servizio on demand , ponendosi gli obiettivi di qualsiasi multinazionale : massimizzare il profitto abbattendo i costi e le spese . Con il vantaggio competitivo della tecnologia , e della difficoltà di molti , nell ’ economia tradizionale , a comprenderne le conseguenze e le dinamiche . È ormai molto evidente che non si tratta di progetti estemporanei destinati a chiudersi dopo poco tempo . L ’ economia della condivisione è il futuro dell ’ e- conomia . Gli economisti lo definiscono crowd-based capitalism ( il capitalismo basato sulla gente e sulle sue disponibilità ). È un modello ampio in cui si valorizza aspetti che l ’ approccio economico più tradizionale , fortemente basato sul consumo , non considerava . È un modello coerente con tutti i temi attuali e urgenti , a partire da quelli socio-ambientali . Se da una parte Taskrabbit et similia non approccia il settore del serramento , dall ’ altra è necessario studiarne logiche e dinamiche . Come per tutto ormai , è necessario guardare ( molto ) avanti .
35