attualità
ULTIMA FRONTIERA : IL TASKER PER I SERRAMENTI
Cambiamento , evoluzione del mercato , dei consumatori , dei produttori , dei rivenditori : l ’ inseguimento di nuovi comportamenti è un fattore strategico rispetto alle variabili tempo e mutazioni . Tutto è accelerato e la capacità previsionale fa la differenza , o meglio “ fa la sopravvivenza ” delle imprese . Ecco perché ha senso capire meglio il fenomeno Taskrabbit
Anastasia Golgi
Avevamo parlato in qualche occasione , negli anni scorsi , nelle pagine di questa rivista , dell ’ e-commerce per il comparto delle finestre . Avevamo prefigurato , sinceramente senza essere particolarmente convinti , che potesse svilupparsi un trend di acquisto del serramento , effettuato da un consumatore autonomo , informato , agevolato e guidato da manuali adeguati alle difficoltà di rilevazione misure , competenze sui parametri termo-acustici , valutazioni di altri aspetti tecnici e assistito da supporto virtuali online . Come si acquistano oggetti di largo consumo e anche beni durevoli , potenzialmente esiste l ’ opportunità di acquistare il semilavorato , o meglio l ’ oggetto edilizio che necessita di installazione . Tuttavia , la complessità dell ’ integrazione serramento / edificio pare essere un limite invalicabile , talmente evidente che le leve su cui puntano maggiormente oggi i rivenditori di porte e finestre per potenziare le vendite sono proprio la consulenza e il servizio , assumendo che il prodotto sia ottimizzato nelle prestazioni e nella qualità . Dunque , perché riprendere il tema ? La mutazione degli scenari è velocissima e le strutture di servizio , quali i rivenditori sono a tutti gli effetti , hanno la necessità di monitorare gli andamenti , per migliorare le proprie prestazioni nel medio e nel lungo periodo e per essere preparati alla trasformazione . Leggiamo sul sito di Sky TG24 che Taskrabbit , la piattaforma globale che mette in contatto persone che hanno bisogno di aiuto per lavori domestici con tasker competenti e affidabili , è ora disponibile in quattro nuove città italiane : Torino , Bologna , Rimini e Parma . Più di 450 lavoratori indipendenti si sono già registrati in queste nuove città , offrendo i propri servizi in oltre 40 categorie diverse . In Italia , nel 2023 , è stata registrata una crescita del
124 per cento delle prenotazioni su servizi quali il montaggio e l ’ assemblaggio di mobili , l ’ aiuto nei traslochi e le piccole riparazioni domestiche . Taskrabbit si propone in una duplice veste : agevola la creazione di percorsi lavorativi per piccoli artigiani e appassionati di fai da te , che sostiene sotto l ’ aspetto organizzativo e , contemporaneamente , garantisce ai clienti un ’ esperienza trasparente e facile da utilizzare , con prenotazioni rapide e semplici ideali per sistemare la propria casa in chiave sostenibile e attenta ai consumi .
COM ’ È NATA L ’ azienda è stata fondata nel 2008 con il nome di RunMyErrand da Leah Busque , ex ingegnere informatico di Ibm ; nell ’ aprile 2010 il nome della società è stato cambiato da RunMyErrand a TaskRabbit . Nel marzo 2013 è stato lanciato “ Taskrabbit Business ” che consentiva alle aziende di assumere lavoratori temporanei dagli utenti di Taskrabbit , con una commissione del 26 per cento . A novembre 2013 , l ’ azienda si è insediata a Londra , il suo primo mercato internazionale . A causa del calo delle offerte e degli incarichi completati e accettati negli Stati Uniti , l ’ azienda ha scelto di testare un nuovo sistema in base al quale i Tasker stabilivano le proprie tariffe e i propri orari e quando veniva pubblicato un nuovo lavoro che corrispondeva al loro profilo , la piattaforma inviava loro un avviso . I primi a rispondere ottenevano il lavoro . In seguito a questo cambiamento le metriche dell ’ azienda sono migliorate e la somma media di denaro che i singoli Tasker della piattaforma portavano a casa è aumentata . Nel 2014 , Taskrabbit ha ricevuto 4mila domande di aspiranti rasker ; nel 2015 , 15mila .
34