di calore , forti piogge o grandinate sono l ’ altra faccia del cambiamento climatico : Norbert Gebbeken ( Università della Bundeswehr ), parlerà della prevenzione dei disastri come obiettivo centrale del settore edile e immobiliare . Infine , Robert Krippahl ( ift ) illustrerà il significato concreto del cambiamento climatico per le finestre , facciate , porte e portoni e quali requisiti e criteri di verifica devono essere adottati . La sostenibilità come elemento preponderante anche per le relazioni collaterali , dedicate al vetro , con Michael Elstner ( BF - Bundesverband Flachglas , l ’ associazione tedesca del vetro piano ) che riferirà sullo stato attuale del vetro nell ’ economia circolare e nei processi di riciclo e Carolin Lamprecht ( ift ) che fornirà invece consigli utili sugli aspetti pratici e di diritto riguardanti l ’ uso del vetro per porte e finestre nelle aree trafficate ; mentre Geralt Siebert ( Università della Bundeswehr ) farà il punto sulle possibilità creative offerte dalla revisione della norma DIN 18008 sul dimensionamento dei vetri e Mark T . Hofmann ( Crime & Intelligence Analyst ) presenterà una carrellata dei trucchi tecnici e psicologici utilizzati nei reati informatici e darà suggerimenti su come possiamo proteggere noi stessi e la nostra azienda mediante un firewall umano . Christian Bergmann ( Hadi Teherani Architects ), Lars Anders ( Priedemann Facade Experts ) e Mario Häpp ( Haga Metallbau ) presenteranno il progetto della Deutschlandhaus di Amburgo . Riguardo alle tecniche pratiche , Knut Junge ( ift ConTec ) porterà all ’ attenzione gli effetti della nuova norma DIN 18040 sulla realizzazione di edifici accessibili . Joachim Hessinger ( ift Rosenheim ) illustrerà invece come dovrebbero essere progettate le finestre e i sistemi di protezione solare per garantire un ’ efficienza energetica ottimale con il ricorso alla luce naturale . Wolfgang Jehl ( ift ) fornirà informazioni sui nuovi contenuti della direttiva RAL 2024 per l ’ installazione degli infissi e Andreas Schmidt ( ift ) presenterà la nuova linea guida ift che descrive i requisiti per gli elementi costruttivi in grado di resistere agli atti vandalici . Dennis Janik ( BMWSB ) riferirà sullo stato attuale del nuovo regolamento UE sui prodotti da costruzione e sui nuovi requisiti ai quali dovrà attenersi l ’ industria delle finestre e delle facciate . Seguirà la popolare tavola rotonda Berlin Talk , in cui Thomas Drinkuth ( RTG - Repräsentanz Transparente Gebäudehülle , il comitato per gli involucri edilizi trasparenti ), Jochen Grönegräs ( BF - Bundesverband Flachglas , l ’ associazione tedesca del vetro piano ) e Frank Lange ( VFF – Verband Fenster + Fassade , l ’ associazione tedesca dei produttori di finestre e facciate ) commenteranno le tendenze attuali in materia di incentivi , mercato e regolamentazione edilizia . Infine , Christian Niemöller ( SMNG Rechtsanwaltsgesellschaft ) e Winfried Heusler ( Ingenieurbüro Heusler ) analizzeranno gli aspetti tecnici e legali dell ’ attraente mercato delle ristrutturazioni edilizie .
L ’ ora della consapevolezza L ’ evento di Rosenheim cade quindi in un momento ideale per cogliere e trasmettere ai decision maker del settore finestre e facciate tutti gli aspetti rilevanti in materia dei requisiti da soddisfare od opportunità da sfruttare . Nuova Finestra , come sempre , parteciperà all ’ evento e nei prossimi numeri della rivista entreremo nel dettaglio dei vari interventi .
33