più importante e più facile da percepire anche per i non addetti ai lavori . Non c ’ è bisogno di essere esperti per vedere che una foto è sfocata , storta , con le luci sbagliate e con delle parti bruciate , come si dice nel gergo tecnico . Le foto del tuo catalogo devono essere perfettamente :
• a fuoco , senza parti “ bruciate ” ovvero senza dettagli e solo nero o solo bianco ;
• con la stessa regolazione di colore ( e anche la stessa angolazione se sono still life );
• coerenti , ovvero devono essere fatte dalla stessa “ mano ”, dallo stesso fotografo o devono comunque seguire regole di stile per risultare coerenti con le altre foto del catalogo e per ottenere un effetto professionale .
Se proprio vuoi esagerare , trova un fotografo che abbia anche competenze di marketing così da rendere ancora più efficace ogni scatto .
5 ° Errore : scrivere solo contenuti tecnici L ’ ultimo ma più importante errore è il più subdolo : scrivere solo contenuti tecnici che non invogliano i clienti a comprare . È subdolo perché , nella media , i titolari di aziende di serramenti e showroom di porte e finestre sono abituati a pensare da tecnici . È chiaro che sia così perché per tante ore del giorno parlano con colleghi , tecnici e fornitori e devono usare il linguaggio tecnico . Ma quando realizzi un catalogo o qualunque materiale cartaceo , lo fai per i tuoi clienti che , a meno che non siano tecnici anche loro , non possono ricevere SOLO contenuti tecnici . Se vendi finestre di lusso , non puoi inserire solo la foto della finestra scontornata di 3 / 4 e piazzare tutti i dati tecnici di lato . Anzi , un primo modo per correggere questo errore è :
• far vedere il risultato finale ( per esempio inserire una foto della finestra montata in una villa di lusso );
• raccontare il risultato finale ( con dei testi che “ parlano la lingua dei tuoi clienti ” e mostrano bonus , vantaggi e benefici di affidarsi a te ).
Come riferimento , puoi inserire una prima parte con foto emozionali della finestra inserita in un contesto che la valorizza e dà la giusta dimensione e percezione del prodotto . Più in generale , smettere di scrivere solo contenuti tecnici significa fare un salto in avanti con il marketing . Ovvero , smettere di scrivere per dare solo
informazioni e iniziare a scrivere per generare azioni : i lettori del tuo catalogo devono contattarti , chiedere maggiori informazioni , richiedere una prima consulenza e alla fine comprare da te . Questo richiede una progettazione di marketing prima ancora che di grafica . Ma le due cose , come hai visto , di certo non si escludono a vicenda ! Anzi , con il giusto metodo di lavoro , vanno praticamente a braccetto .
REALIZZA IL TUO CATALOGO Grazie ai 5 (+ 1 ) errori da evitare per il tuo catalogo puoi finalmente mettere al sicuro tutti i tuoi prossimi investimenti e realizzarne uno che funziona . Ricapitoliamo brevemente i 5 (+ 1 ) errori :
• + 1 Pensare che il catalogo non ti servi
• 1 Margini e layout sballati
• 2 Logo e stile dell ’ azienda assenti o poco visibili
• 3 Troppe informazioni nelle pagine
• 4 Foto di bassa qualità o amatoriali
• 5 Scrivere solo contenuti tecnici A questo non punto , non ti resta che entrare in azione ! Puoi farlo in autonomia gestendo il tutto internamente e poi affidarti a fornitori esterni per la stampa e la rilegatura o contattare dei consulenti che possano seguirti e consigliarti in ogni fase realizzativa .
89