gestione
ALCUNI DEI CATALOGHI REALIZZATI DALLA SQUADRA DI MARKETING AL MILLIMETRO
questo errore :
• se hai un ’ immagine emozionale , mostrala a pagina intera , lasciando meno spazio per i testi
• viceversa , se in una pagina dovranno entrarci molti dati tecnici e tabelle , devi prevedere meno spazio per le immagini e più spazio per i testi .
Gli elementi dovranno essere disposti in una griglia da impostare a seconda delle tue esigenze , ma che seguirà sempre delle regole matematiche per mantenere un aspetto preciso e professionale . Per i margini , non dimenticare di impostare almeno 5 mm dal bordo pagina , così da non rischiare che vengano tagliati , appunto , nella fase di taglio delle pagine .
2 ° Errore : logo e stile dell ’ azienda assenti o poco visibili Quando si realizza un catalogo , a volte può venire la tentazione di dare quanto più spazio possibile alle immagini per coinvolgere al massimo i lettori . Ma non dobbiamo dimenticare che il Logo e lo Stile ( colori , forme e fonts ) dell ’ azienda devono essere sempre presenti in tutte le pagine del catalogo – specialmente in copertina , dove con uno sguardo dobbiamo essere capaci di riconoscere l ’ azienda proprietaria del catalogo . L ’ errore , in questo caso , è correre il rischio che le persone si ricordino solo dei prodotti che hanno visto e non di te che li vendi o della tua azienda o showroom . Anche questo errore si può correggere semplicemente dando visibilità a Logo e Stile dell ’ azienda in maniera continuativa nel catalogo . È qui che puoi “ metterci la faccia ” ( cosa che i clienti gradiscono molto ) e magari inserire anche le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti ( meglio ancora se anche loro “ ci mettono la faccia ” per te ). Ovviamente , do per scontato che tu abbia già un Logo e uno Stile aziendale professionali e realizzati da un esperto di grafica applicata al marketing e che , soprattutto , non diano mai a prima vista l ’ impressione di una grafica amatoriale .
3 ° Errore : troppe informazioni nelle pagine Se i primi 2 errori riguardano più la struttura del tuo catalogo , i prossimi 3 errori entrano di più nel contenuto e nella progettazione . Quando si cerca di risparmiare sul catalogo ( lo metto tra virgolette perché il catalogo che funziona è a tutti gli effetti un investimento con ampi margini di ritorno ), la cosa più semplice che si pensa è ridurre il numero di pagine . C ’ è però un problema : vogliamo ridurre il numero di pagine MA vogliamo inserire tutti i contenuti che abbiamo in mente . Il risultato ? Pagine piene zeppe di informazioni che generano confusione e non fanno venire voglia di leggere . Bisogna evitare a tutti i costi questo errore ed evitare che il cliente si trovi davanti il classico “ muro di testo ”, ovvero tante righe di testo con pochissimo spazio bianco per gli occhi . Se proprio vuoi risparmiare sul numero di pagine del tuo catalogo , ecco 3 cose che puoi fare :
• seleziona le informazioni importanti , davvero importanti e taglia via quelle non importanti ;
• usa infografiche , tabelle o altri elementi grafici come sintesi dei messaggi che vuoi comunicare ;
• metti in evidenza le informazioni più importanti , così da rendere quasi impossibile non leggerle per i lettori .
4 ° Errore : foto di bassa qualità o amatoriali L ’ errore di risparmiare sul fotografo è tanto comune quanto letale . Se non vuoi ritrovarti tra le mani un catalogo amatoriale ( per non dire altro ), evitalo con tutte le forze a costo di rimandare il catalogo a quando potrai investire di più . Le foto sono , visivamente , la cosa
88