esperto di grafica applicata al marketing , è al massimo bravino con Photoshop . Purtroppo , però , tutto questo porta a un unico risultato : il povero catalogo finisce per qualche istante nelle mani del potenziale cliente – ma dopo un po ’ fa un bel tuffo nel cestino dell ’ immondizia e resta lì per sempre . È davvero uno spreco . Non solo di carta , di tempo e di denaro . È uno spreco di tante opportunità : concludere una vendita , acquisire nuovi clienti e mostrare alle persone il tuo modo unico di lavorare . E se anche tu hai tanta passione per il tuo lavoro da impegnarti ogni giorno anche per 14 ore ( soprattutto in questo periodo di caos incentivi ), perché perdere un ’ opportunità così importante a causa di un catalogo sbagliato ? Anche perché la soluzione c ’ è : si chiama catalogo che funziona e cioè : – ti fa percepire come autorevole ed esperto / a dei serramenti ; – genera fiducia e coinvolgimento in chi legge ; – porta chi legge a comprare da te invece che dai concorrenti . Se ti stai domandando come si fa un catalogo che funziona , in questo articolo ti mostro 5 (+ 1 ) errori da evitare per imboccare la direzione giusta per realizzarlo . Ti suggerisco di prendere appunti perché dopo aver letto avrai delle indicazioni immediatamente pratiche per il tuo catalogo che funziona . Partiamo prima dall ’ errore degli errori .
Pensi che non possa servirti un catalogo della tua azienda ? Niente di più sbagliato ! Questo , infatti , è uno strumemnto di vendita potenzialmente molto efficace
GLI ERRORI PIÙ COMUNI Prima di arrivare ai 5 errori sull ’ impaginazione del catalogo , facciamo un passo indietro verso l ’ errore più grave . L ’ errore più grande è credere di non avere bisogno del catalogo ! Nell ’ epoca del commercio digitale , viene naturale credere che un catalogo ( o i materiali cartacei in generale ) sia sorpassato . « È roba da anni ‘ 80 !» direbbe qualcuno . Ma in realtà le aziende italiane continuano ad affidarsi ai cataloghi per attrarre nuovi clienti e aumentare l ’ awareness del brand . Per dirne una , non è un caso che Postalmarket , il catalogo di vendita più famoso in Italia nei decenni scorsi , sia tornato in attività nell ’ estate del 2021 .
L ’ UTILITÀ DI UN CATALOGO Se poi con la tua azienda di serramenti o showroom di porte e finestre operi a livello locale , ti basta farti queste domande per vedere quanto è necessario il catalogo per la tua attività .
• Quante volte le persone entrano e chiedono « mi può lasciare qualcosa da leggere a casa ?»
Questa richiesta è molto importante , perché manifesta un interesse esplicito e la possibilità di entrare in casa dei tuoi potenziali clienti con un catalogo o un materiale cartaceo . E questo significa la possibilità di avere più attenzione da parte del tuo potenziale cliente , senza le distrazioni del cellulare e senza le pubblicità di altri tuoi concorrenti a disturbare ( come accade sul web ).
• Quanto sono “ tecnologici ” i miei clienti di riferimento ?
Specialmente nei piccoli centri urbani , non è raro che i clienti di riferimento siano persone più avanti con l ’ età , poco abili con la tecnologia . In questo caso , il catalogo ha anche la funzione tecnica di facilitare l ’ accesso alle informazioni e non far impazzire i tuoi clienti col pc o il telefonino . E , paradossalmente , questo vale anche per i tuoi clienti tecnologici . Se , al contrario , i tuoi clienti sono molto pratici con la tecnologia non è difficile immaginare che passino molte ore davanti al pc o al telefono per lavoro . In questo caso , il catalogo o il materiale cartaceo sarà per loro anche una pausa relax dagli schermi che vedono tutti i santi giorni .
• Che effetto fa per un nuovo cliente vedere un catalogo con sopra la tua faccia e le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti ?
Qui rispondo io : ti fa percepire come autorevole , come uno famoso che ha scritto un libro . Anche se è solo un catalogo , se lo realizzi con un esperto di grafica applicata al marketing puoi tranquillamente trasformarlo in uno strumento di vendita e ottenere l ’ effetto che fa avere davanti l ’ autore di un libro . Puoi inoltre “ metterci la faccia ”, inserire le testimonianze dei clienti soddisfatti e dare ai tuoi clienti motivi convincenti per acquistare da te e non da altri . Ti invito a riflettere e rispondere a queste domande prima di passare ai 5 errori .
L ’ IMPAGINAZIONE È FONDAMENTALE Ora che hai chiarito perché è importante avere un catalogo che funziona anche per la tua azienda di serramenti o showroom di porte e finestre , vediamo insieme i cinque errori da non commettere nell ’ impaginazione . Sono tutti errori da evitare , tuttavia li ho messi in ordine crescente : alcuni errori puoi sistemarli subito , altri richiedono più tempo . Come anticipato prima , tieni vicino i tuoi appunti perché a ogni errore sono sicuro che ti verrà qualcosa in mente – e ti sarà utile metterla subito per iscritto .
1 ° Errore : margini e layout sballati La prima cosa da fare quando si comincia a lavorare a un catalogo deve essere la progettazione grafica . Dopo aver definito i contenuti , bisogna definire il layout del catalogo . Ovviamente , la struttura del catalogo deve essere funzionale a mostrare i contenuti . In altre parole , non può essere sempre la stessa . Troppo spesso , invece , capita di ritrovarsi tra le mani cataloghi con il layout e i margini sballati e che , banalmente , non sono passati per la fase di progettazione . Eccoti , quindi , alcuni spunti per evitare
87