gestione
CATALOGO : GLI ERRORI DA NON COMMETTERE NELL ’ IMPAGINAZIONE
Credere di non aver bisogno di un catalogo della propria azienda è un errore gravissimo . Ecco i cinque errori (+ uno ) da non commettere durante la sua impaginazione
Roberto Masucci
Per un ’ azienda di serramenti o uno showroom di porte e finestre , il catalogo è tanto importante quanto il menù per un ristorante . È uno strumento di vendita potenzialmente molto efficace , fa venire l ’ acquolina in bocca ai clienti e gli fa aprire il portafoglio spesso e volentieri . Tuttavia , strano ma vero , realizzare un catalogo è un problema non da poco . 8 volte su 10 , un catalogo non viene realizzato per vendere ( e in alcuni casi , non viene proprio realizzato !). Che cosa significa che “ un catalogo non viene realizzato per vendere ”? Te lo mostro subito .
COME E PERCHÈ CREARE UN CATALOGO REALMENTE UTILE La maggior parte delle aziende e degli showroom non ha un catalogo di proprietà . E , in alcuni casi , non ha proprio un catalogo . Nel nostro settore , infatti , si tende ad appoggiarsi ai cataloghi dei grandi marchi di cui si è rivenditori , senza creare un catalogo proprio . Chi invece intuisce che il catalogo può funzionare , far aumentare le vendite e farci percepire come riferimento di zona per i clienti , prova a crearne uno di proprietà . Il problema , però , è che spesso si realizza un catalogo standard , un semplice supporto cartaceo con un po ’ di grafica e con le solite informazioni :
• “ Chi siamo ”, “ Che cosa facciamo ”, “ Dove trovarci ”
• Storia dell ’ azienda scritta in terza persona e in modo generico
• “ Tradizione ”, “ Innovazione ”, “ Qualità ” e altre parole usate da tutti
• Nessuno che “ ci mette la faccia ” e nessuna testimonianza di clienti soddisfatti
Questo accade perché il catalogo standard viene fatto direttamente in tipografia o da qualcuno che , più che essere un
86