di questa natura , assicura un contatto diretto e costante con l ’ esterno , anche solo visivo . Una connessione con un mondo che , in questo modo , entra in parte nelle nostre case . Dato il valore assunto , quindi , non stupisce scoprire che oggi anche l ’ arredo interno di questi ambienti è sempre più curato e in linea con la necessità di creare luoghi sicuri , rilassanti e accoglienti . Si aggiungono anche sistemi di riscaldamento e di illuminazione che li rendono ancor più fruibili . In conclusione , sono un vero e proprio prolungamento della propria casa che , oltretutto , aumenta il proprio valore immobiliare .
PROGETTARE UN GIARDINO D ’ INVERNO : SCEGLIERE I SERRAMENTI , LE SCHERMATURE E GLI IMPIANTI Per progettare un giardino d ’ inverno di qualità è necessario prendere in considerazione differenti fattori , tra cui indubbiamente l ’ orientamento , le dimensioni e la tipologia di serramenti più adatta . Si aggiungono , poi , elementi quali eventuali sistemi impiantistici , di schermatura e le finiture . L ’ obiettivo , come chiarito in precedenza , è sempre quello di assicurare il massimo comfort e soddisfare le esigenze della committenza , anche in termini estetici . Il punto di partenza , quindi , è una verifica dello spazio a disposizione , per poi definire quale sarà la principale funzione assolta dal giardino d ’ inverno . In sostanza , si effettua uno studio di fattibilità del progetto . L ’ orientamento è importante per intercettare in modo corretto ( e sufficiente ) la radiazione solare , che permette di mantenere una temperatura più mite anche nei mesi invernali . La struttura può essere realizzata in diversi materiali , come il legno o l ’ alluminio . Però , a fare la grande differenza , dopo orientamento e geometria , sono i serramenti . Tutti i giardini d ’ inverno , infatti , si caratterizzano per ampie superfici vetrate , in grado di catturare il sole , come avviene in una serra , ma anche di assicurare un costante contatto visivo con l ’ ambiente esterno . Non si tratta di scegliere solo il vetro migliore , ma di considerare anche aspetti quali la modalità di apertura dei serramenti , fondamentale nei mesi estivi , quando il caldo potrebbe compromettere completamente l ’ abitabilità di questi luoghi . Infissi e vetrate devono garantire un ottimo livello di isolamento termico in inverno , trattenendo il calore del sole , ma al contempo devono permettere una completa apertura durante i mesi estivi . Si trovano in commercio soluzioni realizzate con infissi a taglio termico , vetri doppi stratificati , basso emissivi e isolanti . Ma la scelta è davvero ampia . Fondamentale , poi , anche il passaggio della luce naturale , sempre da massimizzare . Diventa chiaro , quindi , perché per orientarsi in un ventaglio di soluzioni tecniche ampio
59