dossier
come quello attualmente disponibile , sia necessario affidarsi a progettisti e fornitori altamente qualificati . Oltretutto , un giardino d ’ inverno prevede anche un sistema di ombreggiamento , utile a proteggerlo dai raggi solari estivi più caldi e la presenza di differenti soluzioni impiantistiche . Per quanto riguarda le schermature , nella maggior parte dei casi si abbinano sistemi di tende , che possono prevedere anche una movimentazione automatica e sono a scorrere lungo tutta la struttura . O ancora , si installano brise soleil mobili e orientabili . Anche la copertura può prevedere l ’ integrazione di un sistema a lamelle , a loro volta orientabili o retraibili , favorendo al massimo un corretto comportamento bioclimatico del giardino . Si parla , infatti , di pergole bioclimatiche , generalmente dal design altamente contemporaneo . Infine , si possono integrare soluzioni impiantistiche per il riscaldamento , come ad esempio delle stufe a pellet , impianti per l ’ illuminazione e anche per la ventilazione , in modo da combattere la formazione di umidità nei mesi più freddi . Si distinguono , di conseguenza , i giardini d ’ inverno freddi , tiepidi o caldi , a seconda della temperatura mantenuta nei mesi invernali . Lo scopo , come già ribadito , è quello di aumentare il più possibile il livello di comfort interno .
NORMATIVA : PERMESSI E REGOLE DA RISPETTARE La progettazione di un giardino d ’ inverno richiede necessariamente di confrontarsi con quanto previsto dalla normativa vigente . Infatti , questo nuovo ambiente potrebbe causare un aumento della volumetria dell ’ abitazione , che richiede verifica della disponibilità di volumetria e la richiesta dei corretti titoli abilitativi . Il consiglio , in queste circostanze , è sempre quello di confrontarsi direttamente con il Comune di riferimento , in quanto oltre a quanto previsto dal Testo Unico dell ’ Edilizia , è opportuno verificare quanto previsto dal regolamento edilizio vigente in loco . In ogni caso , i casi possono principalmente riguardare o l ’ ottenimento di un permesso di costruire o la presentazione di una SCIA . Le uniche strutture che non richiedono autorizzazione sono quelle completamente removibili , in quanto rientrano in edilizia libera . È chiaro , però , che una soluzione di questo tipo richieda inevitabilmente una grande semplificazione della progettazione e , in ogni caso , non assolve alla funzione di “ spazio aggiuntivo ” agli ambienti di casa , proprio perché non permanente , ma temporaneo . Infine , nel caso si decida di realizzare un giardino d ’ inverno in condominio , ad esempio chiudendo una terrazza , è sempre opportuno informare l ’ amministratore e , verificato il regolamento condominiale , è dovuto il rispetto del devoro architettonico del fabbrico ad è vietato costituire pericolo per la stabilità dello stesso . Generalmente , per l ’ installazione è comunque richiesta un ’ autorizzazione da parte dell ’ assemblea .
PROGETTI
GIARDINO D ’ INVERNO SUNROOM PURO TT
Situato in Stiria , nel cuore verde dell ’ Austria , ammiriamo l ’ incantevole giardino d ’ inverno Sunroom Puro TT , una struttura in grado di combinare in modo sapiente innovazione , valorizzazione dello spazio ed estetica moderna in un ’ unica opera architettonica che riesce a integrarsi in modo armonico ed equilibrato nel contesto naturale . In questo progetto , la proprietà ha richiesto la creazione di un nuovo spazio abitativo che potesse offrire comfort durante tutto l ’ anno e la possibilità di ottenere di una vera e propria stanza in più da utilizzare principalmente come zona living .
LE CARATTERISTICHE DEL GIARDINO D ’ INVERNO La struttura del giardino d ’ inverno Sunroom Puro TT di circa 35 mq , realizzato in alluminio completamente riciclabile , presenta profili isolati termicamente per resistere in modo
Giardino d ’ inverno Sunroom Puro TT
60