punto ) che , ai fini della UNI 10818:2023 sono :
• finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1
• porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2
• chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 con la novità relativa all ’ esplicita menzione delle finestre da tetto - ove siano installate su coperture inclinate - e dell ’ inclusione nella considerazione del serramento di eventuali materiali e prodotti complementari e componenti aggiuntivi ( o accessori ) qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione . Tra i prodotti coperti dal campo di applicazione si considerano anche i manufatti con caratteristiche di resistenza all ’ effrazione conformi alle norme UNI EN 1627 e UNI 11781 . Sono invece esclusi dalla trattazione della norma :
• i prodotti con le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo soggetti alla UNI 11473-1 e alla UNI EN 16034 ;
• le porte pedonali motorizzate diverse da quelle a battente soggette alla UNI EN 16361 ;
• le porte industriali , commerciali , da garage ed i cancelli soggetti alla UNI EN 13241 ;
• i serramenti inseriti in facciate continue di cui alla UNI EN 13830 ;
• le tende esterne e altri prodotti soggetti alla UNI EN 13561 se non facenti parte del progetto complessivo di posa in opera ;
• le cupole monolitiche posti in coperture piane , come definite in UNI EN 1873 ;
• i lucernari continui posti in coperture piane , come definiti in UNI EN 14963 ;
• gli interventi di manutenzione su serramenti preesistenti .
TERMINI E DEFINIZIONI Segue il punto 3 , “ Termini e definizioni ” in cui si è curato di allineare le definizioni della nuova 10818 a quelle già determinate dalle 11673 così come da altre norme che coprono il settore tra cui , per esempio , citiamo quelle di prodotto UNI EN 14351-1 , UNI EN 14351-2 e UNI EN 13659 . Il successivo punto 4 ha per obiettivo la definizione dei ruoli che la norma considera possano essere assunti nel processo di fornitura in opera . Questi sono stati definiti anche in conformità alla vigente normativa e al Regolamento UE n ° 305 / 2011 “ Prodotti da costruzione ”, per citarne alcuni stralciandoli dal testo : “ Committente : persona fisica o giuridica che commissiona l ’ installazione di serramenti , ne sostiene l ’ onere economico direttamente o indirettamente e ne accetta direttamente o indirettamente l ’ esecuzione mediante sottoscrizione di apposita dichiarazione di presa in consegna , a seguito di esito positivo delle verifiche finali . Può coincidere con l ‘ Utente . Costruttore edile : persona fisica o giuridica dotata di attrezzature e manodopera sia ordinaria sia qualificata e specializzata che realizza il vano atto ad ospitare i serramenti . Direttore dei lavori : soggetto che verifica la conformità dell ’ opera alle prescrizioni di progetto e le cui competenze e titoli sono definiti dalla vigente normativa e che , in relazione alla presente norma , è coinvolto nelle fasi di cui al punto 5 .
L ’ AUTORE
Lorenzo Folco , professionista attivo nel settore dei serramenti dal 1991 . Inizia la sua esperienza professionale come progettista di strutture metalliche non portanti nel 1988 . Ha operato fino al 1996 in un ’ azienda di progettazione e produzione di serramenti in alluminio e facciate continue , rivestendo vari ruoli dalla progettazione all ’ attività tecnico-commerciale in territorio nazionale ed estero . Dal 1996 al 1998 lavora come temporary manager in un gruppo di realtà legate al settore delle costruzioni e della promozione immobiliare che ha attività nel Principato di Monaco . Nel 1998 inizia la sua più che ventennale collaborazione con una primaria realtà industriale del settore delle chiusure tecniche , in cui opera fino al 2021 in diversi settori , seguendo attività di costruzione e certificazione del SGQ , progettazione , sviluppo e caratterizzazione dei prodotti , riferimento tecnico normativo . Esperto competente negli standard di sistema e prodotto italiani ed europei e buon conoscitore delle Building Regulation in vigore nei paesi esteri , ha partecipato attivamente ai lavori di stesura di diversi testi normativi cui fa riferimento il settore dei serramenti .
27