normativa
REVISIONE 2023 DELLA UNI 10818
In data 5 ottobre è stata pubblicata la versione 2023 della UNI 10818 , un vero e proprio punto di riferimento aggiornato per il settore . Ecco tutti i dettagli
Lorenzo Folco
La UNI 10818 non è una norma “ tecnica ”, non è cogente e non rivoluziona i processi di installazione attualmente diffusi nel nostro paese , ma allora perché è opportuno conferirle un elevato livello di importanza e curarne il più possibile la divulgazione ? E , ancora , perché definire questa norma un punto di riferimento per il settore del serramento ?
UN PO ’ DI STORIA Alla fine del 1999 è stata pubblicata la prima versione della norma dal titolo “ Finestre , porte e schermi - Linee guida generali per la posa in opaera ”. Il titolo era , in effetti , abbastanza fuorviante ; nello standard non erano contenute indicazioni sulle modalità di installazione ma nel suo testo emergeva chiaramente come lo scopo fosse quello di fornire una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo , individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono nel processo . Nel 2013 data l ’ età della revisione precedente , l ’ inadeguatezza della stessa all ’ evoluzione delle pratiche di mercato in questo settore e l ’ introduzione di norme di riferimento europee ( Armonizzate di Prodotto e legate alla caratterizzazione dei manufatti ), si è determinata la lavorazione di una già importante evoluzione che ha avuto poi onore di pubblicazione il 22 ottobre 2015 . Era la UNI 10818 che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni , pubblicata con un titolo più coerente ( Finestre , portefinestre , porte e chiusure oscuranti - Ruoli , responsabilità e indicazioni contrattuali nel processo di posa in opera ) e con un scopo ancora più mirato a individuare i ruoli e le responsabilità dei diversi operatori che intervengono nel processo di posa in opera , dalla progettazione alla verifica finale , di finestre , portefinestre , porte esterne e interne e chiusure oscuranti di ogni tipo . È da sottolineare come proprio questa versione abbia poi avuto il “ merito ” di guidare il Gruppo di Lavoro 12 dell ’ UNI alla preparazione e all ’ emissione del ben noto ciclo di norme 11673 riguardanti la posa in opera e le qualifiche professionali degli installatori / posatori . Dopo otto anni , il 5 ottobre ’ 23 l ’ UNI pubblica la revisione attuale che , oltre ad attualizzare il testo alle tendenze più attuali del mercato ( pensiamo solo a quanti nuovi prodotti siano usciti negli ultimi anni , a quale evoluzione ci sia stata dal serramentista che “ faceva tutto da sé ” e al bilanciamento del settore delle costruzioni tra nuove edificazioni e ristrutturazioni ), lo armonizza proprio alla serie 11673 , oramai completa e matura .
I CONTENUTI DELLA UNI 10818:2023 Le novità iniziano dal titolo . “ Finestre , portefinestre , porte pedonali e chiusure oscuranti - Ruoli , responsabilità nel processo di fornitura in opera ” differenza non solo formale ma sostanziale rispetto al precedente che riguardava il processo di “ posa in opera ”. La denominazione “ fornitura in opera ” mira , infatti , a chiarire come il processo preso in esame dalla nuova 10818 , non sia solamente quello legato alla “ posa in opera ” ( che viene definita in questa norma come nella UNI 11673-2:2019 punto3.13 ), ma includa altresì altre parti come quelle , per esempio , relative alla scelta dei prodotti e alla progettazione dei giunti di posa . Procedendo poi nella lettura troviamo il punto “ Scopo e campo di applicazione ”. In questo punto si determina innanzitutto come il testo dello standard analizzi il processo di fornitura in opera declinandolo tra tipologie di intervento in presenza e in assenza di progettista e direttore lavori , cosa che - com ’ è noto - nella realtà modifica parecchio la catena di responsabilità in un cantiere . Conseguentemente vengono definiti i serramenti cui si possa applicare la norma ( Campo di Applicazione , ap-
26