marketing scuri, ecc.) dovrebbe avere spazio sul sito con descrizioni e immagini. I clienti vogliono familiarizzare con ciò che proponi, quindi fornisci contenuti dettagliati: foto professionali che mostrino i prodotti da diverse angolazioni, video dimostrativi che illustrino funzionalità e meccanismi, descrizioni approfondite delle caratteristiche tecniche( isolamento termico e acustico, sicurezza, ecc.), opzioni di personalizzazione disponibili( colori, finiture, ecc.). Assicurati inoltre che i servizi offerti( installazione, assistenza post-vendita, consulenza personalizzata, detrazioni fiscali disponibili, ecc.) siano ben spiegati in una sezione dedicata. I clienti non acquistano solo un prodotto, ma anche la tua consulenza e supporto. In fase di restyling valuta se inserire una galleria di prodotti o un catalogo aggiornato: un visitatore dovrebbe poter esplorare facilmente la tua gamma, proprio come farebbe visitando lo showroom di persona. offre e cosa lo rende speciale. Chiediti se, dalle pagine del tuo sito, un visitatore capisce chi sei, quali valori hai e in cosa ti differenzi dalla concorrenza. Un restyling è l’ occasione per allineare il sito alla tua brand identity attuale. Attraverso testi, immagini e design dovresti raccontare la storia della tua attività in modo interessante e memorabile. Devi raccontare il tuo punto vendita come farebbe un bravo venditore, trasmettendo passione, competenza e affidabilità.
I PRODOTTI SONO PRESENTATI IN MODO CONVINCENTE? Il sito deve fungere da catalogo virtuale della tua offerta. Verifica se stai mostrando adeguatamente i tuoi prodotti e servizi: ogni tipologia di serramento( finestre, porte,
STAI SFRUTTANDO APPIENO IL POTERE DELLA SEO? La SEO è fondamentale affinché il tuo sito web si distingua in un panorama digitale affollato. Ottimizzando il tuo sito per i motori di ricerca, aumenterai la visibilità organica, attirerai traffico mirato e genererai lead di qualità superiore per il tuo showroom di serramenti. Inizia con un’ approfondita ricerca delle parole chiave pertinenti per il tuo settore e il tuo pubblico. Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush o SeoZoom per identificare termini ad alto volume e alta intenzione, e per analizzare le parole chiave utilizzate dai tuoi concorrenti. Una volta scelte le parole chiave target, ottimizza i contenuti e i metadati on-page di conseguenza. Includi le parole chiave nei titoli delle pagine, nelle intestazioni, nei tag meta e nel corpo dei contenuti in modo naturale e focalizzato sull’ utente.
I TUOI CONTENUTI EDUCANO E COINVOLGONO IL TUO PUBBLICO? I contenuti di alta qualità sono l’ elemento vitale di qualsiasi strategia di marketing digitale vincente. Creando contenuti che informino, educhino e coinvolgano il tuo pubblico target, puoi costruire fiducia, dimostrare competenza e guidare i potenziali clienti nel funnel di acquisto. Esplora diversi formati per coinvolgere il pubblico a livelli diversi. Una combinazione di post sul blog, video, infografiche, white paper e case study ti consente di adattarti alle preferenze di vari segmenti di pubblico e fasi del percorso del cliente. Gli studi mostrano che i siti web aziendali che pubblica-
84