HAI UN PIANO DI COMUNICAZIONE CON OBIETTIVI CHIARI? Prima di immergerti nel redesign del sito, è fondamentale avere un piano di comunicazione solido, con obiettivi chiari per la tua presenza online. Il tuo sito web dovrebbe essere una parte integrante della tua strategia aziendale complessiva. Inizia definendo obiettivi specifici, misurabili e orientati all’ azione. Questi potrebbero includere l’ aumento del traffico organico, il miglioramento dei tassi di conversione o l’ incremento delle richieste di preventivo. Assicurati che questi obiettivi siano allineati con le più ampie priorità aziendali e che siano realistici, date le tue risorse e il tuo budget.
CONOSCI VERAMENTE I TUOI POTENZIALI CLIENTI? Per creare un sito web che risuoni con il tuo target, devi capire a fondo chi sono i tuoi pubblici di riferimento. Inizia raccogliendo dati demografici, comportamentali e psicografici sui tuoi clienti attuali e potenziali. Strumenti come Google Analytics, sondaggi ai clienti e interviste possono fornire informazioni preziose. Utilizza questi dati per sviluppare buyer personas dettagliate che rappresentino i tuoi segmenti di pubblico chiave. Oltre ai dati, è importante considerare le esigenze, le sfide e il percorso dei clienti. Cosa li spinge a cercare informazioni sui serramenti? Quali sono i loro punti critici durante il processo di acquisto? Comprendere a fondo il loro percorso ti aiuterà a creare un’ esperienza sul sito calibrata sulle loro richieste specifiche.
IL SITO ATTUALE È REALMENTE MOBILE-FRIENDLY? Oggi sempre più clienti utilizzano gli smartphone per navigare: circa il 70 % degli utenti effettua ricerche e visite ai siti direttamente da dispositivi mobili. Per questo è essenziale che il sito sia responsive, cioè in grado di adattarsi automaticamente al dispositivo utilizzato( pc, tablet o telefono). Un sito mobile-friendly offre un’ esperienza ottimale su schermi piccoli e touch, evitando continui zoom e scorrimenti laterali. La navigazione deve essere fluida, con menù compatti, pulsanti sufficientemente grandi per essere premuti con il dito e contenuti ridimensionati automaticamente. Inoltre, Google privilegia nei risultati di ricerca i siti pensati per il mobile; quindi, un design non responsivo rischia di penalizzare la visibilità. Il motore di ricerca analizza l’ esperienza mobile come fattore primario di ranking: perciò, anche una bella grafica su desktop, ma difficile
da usare su smartphone, può danneggiare il tuo posizionamento. Test pratico: prendi il tuo smartphone e visita il tuo sito attuale. È comodo da navigare? I testi sono leggibili senza zoom? I pulsanti e i moduli di contatto sono utilizzabili facilmente? Se la risposta è no, il restyling dovrà assolutamente risolvere questo aspetto.
IL DESIGN È PROFESSIONALE E FACILITA LA NAVIGAZIONE? La prima impressione conta: studi indicano che hai pochi secondi( circa dieci) per colpire positivamente un visitatore online, altrimenti è molto probabile che abbandoni il sito. Un design moderno, pulito e intuitivo è quindi basilare. Il menù di navigazione e la struttura del sito dovrebbero permettere di trovare subito ciò che si cerca, per esempio organizzando i prodotti in categorie logiche e pagine facilmente accessibili. Anche l’ estetica vuole la sua parte: foto di qualità, grafica coerente con l’ immagine aziendale e un layout ordinato trasmettono fiducia e professionalità. Le best practice indicano che un sito moderno dovrebbe garantire una velocità di caricamento rapida( entro 3 secondi), pena l’ abbandono del 40 % degli utenti( statistiche di settore).
IL SITO COMUNICA EFFICACEMENTE L’ IDENTITÀ DEL TUO SHOWROOM? Il sito web di uno showroom dovrebbe riflettere l’ identità del punto vendita e comunicare chiaramente cosa
83