Showroom Giu/lug 2025 | Page 69

apporti solari gratuiti possono essere un’ importante fonte di guadagno di calore, contribuendo alla climatizzazione sostenibile dei locali interni; per contro, durante la notte e nei giorni con scarso irraggiamento, il vetro potrebbe causare criticità e dispersioni. In estate la situazione è opposta, l’ irraggiamento solare genera fenomeni di surriscaldamento tali da compromettere in modo significativo il benessere e richiedere dispendi energetici eccessivi per raffrescare gli ambienti. Il problema è indubbiamente più elevato laddove le superfici vetrate sono molto ampie e distribuite su gran parte delle pareti dell’ edificio. Le risposte a queste questioni vengono da una progettazione particolarmente attenta, che prenda in considerazione tutte le esigenze estetiche, ma che passi soprattutto da uno studio delle condizioni climatiche locali e delle prestazioni dell’ involucro. Ovviamente le necessità di un appartemento fronte mare sarranno diverse da quelle di uno chalet in alta montagna; è quindi fondamentale studiare le specifiche necessità di ogni progetto per poter trovare la soluzione ideale, non solo a livello di serramento ma anche di vetro e schermatura solare. Sul mercato vi sono ormai soluzioni altamente performanti per soddisfare ogni necessità, per cui è essenziale optare per materiali e tecnologie a elevate prestazioni, con caratteristiche adatte alle specifiche esigenze locali. È bene ricordare che, soprattutto se si parla di case vacanze, la progettazione e la scelta dei componenti dell’ edificio devono essere su misura per l’ ambiente in questione. La soluzione non è il solo uso della tecnologia, ma una progettazione sensibile ai temi della bioclimatica e delle soluzioni passive per ottimizzare il comfort interno e le prestazioni dell’ involucro. Ventilazione e illuminazione naturale sono influenzati dall’ orientamento dei serramenti, dalla loro dimensione e dai sistemi di ombreggiamento. Ogni risorsa naturale deve essere sfruttata a pieno.
SICUREZZA E GESTIONE A DISTANZA Da non sottovalutare, in una casa vacanze, è il tema della sicurezza e della gestione degli accessi. Un’ abitazione che spesso resta chiusa per lunghi periodi deve anche garantire tranquillità ai proprietari; porte blindate, serrature e ferramenta di sicurezza, tapparelle antiintrusione, sono solo alcuni esempi di manufatti integrabili nei progetti. Una casa vacanze potrebbe anche essere data in affitto a estranei o usata da diverse persone in periodi differenti: in questo caso potrebbero risultare molto utili ingressi con comando a distanza o serrature smart con codice.
MANUTENZIONE E RESISTENZA NEL TEMPO La manutenzione dei serramenti nelle case vacanze è cruciale per non compromettere il comfort interno, la sicurezza e l’ efficienza energetica. A differenza di quanto avviene nelle abitazioni principali, le case vacanze presentano specifiche peculiarità che influenzano le esigenze di manutenzione degli infissi. Da un lato sono vissute in modo sporadico o, se in affitto, da inquilini diversi e non proprietari, dall’ altro possono trovarsi in ambienti e contesti particolari, fonte di insidie per la corretta conservazione nel tempo degli infissi. Che si tratti di località marine o montane, infatti, i serramenti sono esposti a condizioni climatiche generalmente aggressive. Prevenire i danni è essenziale, oltre che per quanto detto prima rispetto alle prestazioni dell’ edificio, anche per evitare costi e spese indesiderate, che se trascurate possono crescere in modo esponenziale. Di nuovo, è la progettazione a fornire la maggior parte delle soluzioni, grazie a una selezione di materiali e prodotti adatti a ogni specifico contesto. Corrosione, salsedine, sbalzi termici, venti intensi, sono solo alcuni dei fattori che influenzano la scelta del materiale dell’ infisso, piuttosto che dei trattamenti superficiali da effettuare o dei componenti con cui finirlo. Non è di minor importanza, però, l’ impegno che i proprietari devono porre nel garantire una manutenzione frequente nel tempo, considerando anche gli effetti di chiusure prolungate nel tempo della casa, che possono aumentare criticità quali, per esempio, la presenza di umidità e l’ assenza di ventilazione naturale. Non si dovrebbe mai sottovalutare il valore di una profonda e completa pulizia dei serramenti, soprattutto prima di chiudere l’ edificio per mesi. Inoltre, se si intercetta un principio di degrado, è importante intervenire in modo tempestivo, evitando che nel tempo il fenomeno degeneri e causi problemi maggiori per colpa di un’ eccessiva trascuratezza. In conclusione, la manutenzione dei serramenti è in qualsiasi edificio un aspetto fondamentale per la loro conservazione nel tempo e per garantire il perdurare di ogni prestazione, ma nel caso delle case vacanze assume un significato ancor più importante. Da un lato le maggiori criticità descritte, dall’ altro la tendenza a investire meno rispetto a quanto viene fatto con la prima casa, rendono la prevenzione la miglior scelta che si possa fare.