Showroom Giu/lug 2025 | Page 68

dossier

I SERRAMENTI PER LE CASE VACANZE

Nelle case vacanze, i serramenti uniscono estetica, funzionalità e sicurezza, valorizzano il paesaggio e creano ambienti luminosi, accoglienti e in sintonia con il contesto. Le finestre diventano così indiscusse protagoniste
Gaia Mussi
L’ incontro tra funzionalità, estetica e sicurezza è alla base di un progetto riuscito di casa per le vacanze, pensata come luogo dedicato al benessere e al relax. Una casa vacanze deve essere funzionale, deve accogliere, offrire momenti di pausa e rispondere a esigenze spesso diverse da quelle della vita quotidiana. L’ architettura deve saper creare spazi adeguati, capaci di dialogare con il paesaggio, integrando la struttura nel contesto e permettendo a chi la vive di godere appieno dell’ ambiente naturale, che si tratti di boschi, cime, colline o spiagge. Anche in un centro abitato, è importante farsi ispirare dal luogo e restituirne l’ essenza attraverso forme, colori e materiali. Ma deve anche garantire sicurezza e protezione, soprattutto nei lunghi periodi in cui la casa vacanze resta chiusa e disabitata. In questo contesto, i serramenti assumono un ruolo chiave: spesso sottovalutati, sono determinanti per la qualità e la sicurezza abitativa e per l’ esperienza che una casa per le vacanze può offrire. Dal clima locale alla manutenzione, fino alla relazione con il paesaggio, i serramenti contribuiscono in modo decisivo a coniugare funzionalità, estetica e comfort in un contesto d’ uso non continuativo ma fortemente significativo.
FUNZIONE ESTETICA E PAESAGGIO Approfondire il ruolo degli infissi in un progetto di una casa per le vacanze parte inevitabilmente dalla funzione estetica che essi assolvono. Non importa dove si trovi l’ e- dificio, è chiaro che l’ inserimento di finestre panoramiche, vetrate scorrevoli, porte finestre trasformi ogni ambiente e lo connetta direttamente con il paesaggio circostante. Si pensi, per esempio, alle vetrate panoramiche, si tratta di aperture, molto spesso, a tutta altezza, progettate proprio per offrire una vista libera e continua sull’ esterno, eliminando qualsiasi ostacolo per quanto possibile. L’ obiettivo è creare un collegamento, assicurare fluidità e permeabilità agli ambienti interni. È fondamentale la scelta di tecnologie e materiali di qualità, anche a causa delle dimensioni significative del serramento, assicurando resistenza e una semplice e sicura movimentazione. Si aprono con meccanismi scorrevoli o a libro, se si vuole garantire una massima apertura e una possibile“ eliminazione” delle barriere fisiche che dividono ciò che è interno, da ciò che è esterno. Il design è inevitabilmente minimalista, anche per la necessità di ridurre i profili e massimizzare la trasparenza. Questi serramenti si usano per lo più in case vacanze, proprio per incorniciare il paesaggio, ma anche in ville o appartamenti in città, soprattutto se di particolare pregio. Le vetrate panoramiche sono una scelta architettonica raffinata e funzionale, ma non sono l’ unica alternativa disponibile. Anche in virtù del budget a disposizione e delle altre esigenze da valutare in fase di progettazione, possono assolvere al ruolo di connettori con l’ esterno serramenti di dimensioni più contenute. In questi casi, si gioca sapientemente con il loro dimensionamento e posizionamento, trasformando la superficie vetrata in un vero e proprio quadro, composto dal paesaggio stesso.
EFFICIENZA ENERGETICA E CLIMA LOCALE Un altro fondamentale tema da considerare riguarda l’ efficienza energetica, ormai protagonista della progettazione contemporanea. I serramenti rappresentano uno dei punti più sensibili dell’ edificio, in quanto sono possibile causa di dispersioni termiche o di infiltrazioni d’ aria indesiderate. Del resto, le superfici vetrate sono la principale via d’ accesso per l’ aria esterna e per la radiazione solare, da gestire in modo attento a seconda delle stagioni, potendo limitare o regolare secondo le necessità gli effettivi scambi tra interno ed esterno. Banalmente, durante l’ inverno gli
68