di controllo della temperatura, delle emissioni nocive e di sicurezza. L’ impegno verso sostenibilità è stato raccontato da Daniele La Sala, A. D. Internorm Italia e dall’ architetto Luigi Staccotti, collaboratore dell’ azienda e di Porta Romana Serramenti, che si è soffermato sulle specifiche esigenze di una città come Milano, come la riduzione delle emissioni inquinanti, del rumore e delle difficoltà logistiche di alcuni immobili. Problematiche che possono essere affrontate da Internorm con l’ installazione di serramenti in grado di assicurare il massimo confort termico e acustico, trasportabili anche ai piani più alti grazie a un servizio e ad attrezzature di grande efficienza.
LA VISIONE OLTRE LE PRESTAZIONI Isolcasa ha partecipato alla Milano Design Week 2025 con la volontà di esplorare nuovi confini, di allargare le collaborazioni e di approfondire temi di ricerca differenti, mantenendo la coerenza necessaria per riaffermare la propria identità, ma senza mai rinunciare a sperimentare e a sviluppare nuove soluzioni. Isolcasa e il mondo del progetto si sono incontrati durante la settimana milanese nel primo appuntamento di Open Vision, un programma
LA SOGLIA AL CENTRO Con“ Materia Esotica”, l’ installazione firmata da Patrick Tuttofuoco e curata da Luca Molinari, lo showroom Lualdi in Foro Buonaparte 74 si è trasformato in un vero e proprio luogo di relazione, dove il visitatore è stato chiamato a partecipare a un’ esperienza immersiva tra interno ed esterno, tra arte e design. L’ opera si è concentrata sul concetto di soglia come spazio di transizione, rappresentato da un volto umano in divenire, stratificato su più livelli, in cui ogni passaggio è un momento di crescita, di cambiamento: un’ idea che richiama la capacità dell’ uomo di ridefinirsi attraverso l’ atto creativo. L’ installazione ha modificato la prospettiva rispetto alla vetrina Lualdi, che ha generato un dialogo reciproco tra il dentro e il fuori, diventando una porta spazio-temporale capace di amplificare lo sguardo e invitare all’ interazione, con la città e con chi la attraversa. Con questa iniziativa l’ azienda ha confermato il suo impegno nella ricerca di contaminazione tra diverse discipline creative e la sua attenzione a riportare l’ uomo al centro del progetto, evidente anche nella proposta di soluzioni sempre innovative dal punto di vista sia tecnico sia estetico.
La tavola rotonda, moderata da Ofelia Bartolucci, Brand Curator Isolcasa con Massimiliano Mandarini, Emiliano Toso e Nisi Magnoni
di incontri che, in questa prima tappa, è andato in scena nella casa studio dell’ Architetto Nisi Magnoni alla presenza, oltre che del padrone di casa, di Emiliano Toso- biologo cellulare e musicista compositore- e dell’ Architetto Massimiliano Mandarini. Una tavola rotonda, moderata da Ofelia Bartolucci, Brand Curator Isolcasa, all’ insegna delle riflessioni sulla contaminazione virtuosa tra le arti, sul benessere dell’ uomo che si traduce in comfort abitativo, sull’ importanza dei luoghi e sulla loro influenza su chi li vive. Si è parlato di bellezza, di rituali, di dettagli che fanno la differenza, di rapporto vincente tra arte e scienza, tra musica, silenzio e architettura, ma anche di responsabilità e di sfide da saper affrontare, di spazio costruito inteso come sistema che facilita la relazione tra le persone.
L’ installazione Materia Esotica presso lo showroom Lualdi
TRANSIZIONI ABITATIVE L’ architettura contemporanea impone nuovi modelli costruttivi ma anche differenti approcci abitativi. Il rispetto per l’ ambiente è ormai parte integrante della progettazione ma lo è anche l’ attenzione all’ essere umano. Un esempio interessante è il progetto New Habitat for Transition dell’ architetto Massimiliano Mandarini presentato presso l’ ADI Design Museum, durante la MDW 2025. Il modulo abitativo racconta nuove visioni e concetti di design e architettura sostenibile e biofilica per la rigenerazione degli spazi urbani e rurali per un vivere sano e armonioso verso la transizione ecologica e digitale, in collaborazione con numerose aziende, tra cui Isolcasa e Kommerling e con partner tecnici quali
29