eventi
La nuova Superior Slim Linear ad arco di Gorlini
EQUILIBRIO TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ Il flagship store Gorlini SantaSofia27 si riconferma accogliente spazio dedicato al dialogo con il mondo dell’ architettura e del design, vetrina ideale per Superior Slim Linear ad arco, nuova interpretazione della collezione di serramenti Slim, fiore all’ occhiello dell’ azienda Gorlini. Profili sottili, massima superficie vetrata e prestazioni tecniche di alto livello sono le caratteristiche distintive di questa versione firmata dalla designer Mary Bernocco, nata per rispondere alla crescente tendenza dell’ interior design che recupera forme tradizionali per reinterpretarle in chiave contemporanea. Slim rappresenta, infatti, la soluzione ideale per interventi di sostituzione in edifici storici o di pregio, dove è fondamentale mantenere l’ equilibrio visivo delle facciate e rispettare le proporzioni originali. Grazie al peculiare nodo centrale da 100 mm, il profilo Slim, realizzato in legno lamellare, garantisce un’ estetica minimalista senza compromessi su isolamento acustico, sicurezza e trasmittanza termica.
MASSIMA CREATIVITÀ A MINIMO IMPATTO L’ interesse suscitato dalla mostra“ 100R” alla MDW 2024, nella quale Hydro aveva lanciato il primo alluminio al mondo riciclato con il 100 % di scarti di alluminio post-consumo su scala industriale, ha spinto l’ azienda norvegese a tornare all’ evento“ Capsule Plaza” presso lo Spazio Maiocchi, per presentare il nuovo ambizioso progetto“ R100”. Per questa edizione, Hydro si è concentrata sull’ impatto che il trasporto ha sul totale delle emissioni di carbonio nel processo di trasformazione dell’ alluminio da materia prima a prodotto finito. L’ azienda ha così coinvolto cinque designer di fama internazionale- Sabine Marcelis, Keiji Takeuchi, Cecilie Manz, Daniel Rybakken e Stefan Diez- e li ha invitati a realizzare liberamente le loro creazioni, lasciandoli all’ oscuro del limite di 100 km di raggio che si era autoimposta per contenere tutte le fasi del processo di produzione. Il risultato? Una collezione unica di oggetti di design in alluminio riciclato Hydro Circal 100R, ottenuto al 100 % da rottami post-consumo di provenienza locale. L’ idea alla base di“ R100”, ovvero quella di circoscrivere il progetto a un’ area così limitata per raggiungere una diminuzione delle emissioni di carbonio dedicate al trasporto, ha consentito la straordinaria riduzione del 90 % di emissioni rispetto al progetto Hydro del 2024.
MILANO A TUTTA SOSTENIBILITÀ“ CasArmonica” è il nome dell’ evento organizzato da Internorm presso la sede di Porta Romana Serramenti insieme al partner milanese che cura la distribuzione e l’ installazione delle soluzioni dell’ azienda. Un momento di incontro e confronto prezioso per i professionisti del settore, che ha messo in luce le nuove prospettive offerte dal mondo dei serramenti al tema della sostenibilità, da sempre centrale per Internorm, all’ avanguardia nella produzione di finestre concepite soprattutto come elementi
Da sinistra, la mostra R100 di Hydro allo spazio Maiocchi e gli stampi per l’ estrusione utilizzati dai designer di R100
L’ evento CasArmonica di Internorm presso Porta Romana Serramenti; Daniele La Sala, A. D. di Internorm Italia
28