geometrie e ai dettati contenutistici e formali di Be Up, si è presentata come un simbolico contenitore, monolitico e curvilineo, capace di guidare il visitatore in un’ e- sperienza immersiva, arricchita da giochi illuminotecnici, profumi e suoni.
TRAME D’ AUTORE Dopo il successo della mostra“ Kodama, Lo Spirito della Foresta”, organizzata durante la MDW 2024, Albed ha dato vita a una collaborazione più ampia con l’ architetto Kengo Kuma, orientata al prodotto e alle finiture dell’ azienda. Il maestro giapponese è pertanto tornato sul tema del Kodama, la monumentale scultura ideata nel 2018, per replicare il suo gioco di incastri su vetro e costruirne una trama unica e senza fine, con cui realizzare pannelli porta da poter applicare a qualsiasi collezione a catalogo. Presentata in occasione del FuoriSalone 2025 nello showroom di
via Gongaza 16, la nuova texture Kodama è stata affiancata da Komorebi, altra inedita finitura che richiama sempre la foresta e accenna, attraverso un ideogramma, al rapporto tra uomo e natura. Qui il segno grafico, tracciato a mano, offre ancora una volta un pattern ripetuto ed è personalizzabile nelle nuances del bianco, grigio e nero, applicabile a vetri extra lucidi, acidati od opachi, fumè o effetto bronzo. Entrambe le texture sono disponibili per comporre le soluzioni su misura Albed: porte a battente, a scomparsa, scorrevoli, a soffietto, pareti divisorie e cabine armadio.
La finitura Komorebi, disegnata da Kengo Kuma per Albed
TESSUTI CHE ARREDANO GLI SPAZI Design raffinato e contemporaneo, elevate prestazioni in termini di funzionalità, qualità artigianale e durevolezza nel tempo: queste le caratteristiche peculiari di Textile, la nuova collezione di porte interne proposta da Bertolotto nel suo Flagship Store in via Santa Sofia 21. Frutto di un’ attenta ricerca stilistica e di un forte impegno in termini di innovazione, la linea si distingue per un’ estetica ispirata alla trama dei tessuti, riportata sia sull’ anta sia sui telai e coprifili, dall’ effetto dinamico e tridimensionale. La texture, morbida e piacevole al tatto, crea un gioco di luci e ombre che dona profondità agli spazi e li avvolge con un tocco di calore. Una soluzione moderna di telaio e coprifilo a sormonto complanare sul lato a tirare sottolinea il concetto minimale della
La collezione Texture di Bertolotto nella finitura Basalto
porta, rendendo il telaio invisibile nella sua completezza. Sviluppata nelle tre finiture Alma, Basalto e Duna, Textile è stata concepita per integrarsi in contesti sia abitativi sia professionali e con qualsiasi stile d’ arredo, conferendo agli ambienti un carattere unico e personalizzato.
DETTAGLI DI PRECISIONE FritsJurgens è tornato nella prestigiosa cornice di Palazzo Giureconsulti all’ interno di“ Masterly- The Dutch in Milano 2025”, la grande mostra collettiva dedicata al design olandese, dove ha presentato System M +: l’ innovativa cerniera pivot, regolabile e autochiudente, disponibile in sette classi di peso per supportare porte
Da sinistra, l’ esposizione di FritsJurgens a Palazzo Giureconsulti e la cerniera System M + di FritsJurgens
a bilico dai 20 ai 500 kg. Progettato per coniugare elevata funzionalità e un’ estetica essenziale, questo sistema è dotato di una tecnologia idraulica all’ avanguardia, in grado di assicurare un movimento sempre fluido della porta, sia leggera sia pesante. Dotata di tre funzioni di regolazione per il controllo completo e preciso di ogni fase del movimento, la cerniera FritsJurgens è completamente integrata nella porta e non richiede modifiche strutturali, aspetto che ne semplifica l’ installazione. Non solo. L’ estrema versatilità- System M + è compatibile con diverse tipologie di porte e differenti materiali, tra cui legno, acciaio e pietra massiccia- la rendono una soluzione particolarmente apprezzata da designer e architetti.
27