eventi
PORTE, FINESTRE & CO: NUOVE PROSPETTIVE
Innovazione tecnologica, ricerca nel design, attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza hanno contraddistinto le proposte delle aziende del settore, che abbiamo incontrato per voi alla Milano Design Week 2025
Valentina Gavarini
Hanno emozionato, hanno fatto riflettere e sognare ad occhi aperti, hanno stupito, affascinato, incuriosito e anche divertito: le soluzioni, i progetti e le installazioni viste durante l’ ultimo Fuorisalone non si sono risparmiate in fatto di stimoli, idee, suggerimenti, a riprova della grande dinamicità del mondo dei serramenti. Un settore in continua evoluzione, caratterizzato da una forte spinta verso l’ efficienza energetica, interessato alla realizzazione di prodotti belli, funzionali e personalizzati, capaci di migliorare il confort degli ambienti e la vita di chi li utilizza. Dalle nuove proposte presentate negli showroom alle mostre collettive di design, dalle esperienze immersive agli eventi condivisi tra più brand, la settimana più creativa dell’ anno si è confermata un vivace momento di incontro per le figure professionali legate al mondo del progetto. Ad accomunare le tante soluzioni in mostra l’ attenzione al dialogo, sempre più prezioso, tra uomo e natura, evidente nella scelta di materiali sostenibili, texture evocative e tecnologie in grado di minimizzare l’ impatto ambientale. L’ interazione con il mondo circostante, tra interno ed esterno, è un aspetto che ha coinvolto le aziende del settore, impegnate a interrogarsi sulle dinamiche dell’ abitare e sul benessere dell’ uomo, sempre al centro del progetto. Strizzando l’ occhio, come leggerete, anche all’ intelligenza artificiale, per costruire uno spazio su misura delle esigenze di chi lo vive.
L’ OSPITALITÀ IN DIALOGO CON LA NATURA Nell’ ambito della mostra-evento Interni Cre-Action, allestita nel Cortile d’ Onore dell’ Università degli Studi di Milano, AIP porte ha partecipato come partner dell’ installazione dell’ architetto Simone Micheli, che ha presentato, in modo virtuale e immersivo, il progetto“ Be Up- where architecture meets infinity- Luxury mountain resort in Valbona, Albania, su un’ area di 12 ettari”. Si tratta di un grande complesso turistico in quota, costituito da tre alberghi che, insieme a 80 ville e ad altri spazi connessi, sono stati concepiti come sculture dalle geometrie sinuose, in dialogo con la natura circostante. Un progetto di grande forza espressiva, caratterizzato dall’ utilizzo di materiali e tecnologie performanti e sostenibili, che desidera diventare simbolo di qualificazione territoriale attraverso la compenetrazione armonica tra l’ esistente e il nuovo. L’ installazione, connessa alle
Be Up, il progetto di Simone Micheli nel Cortile d’ Onore dell’ Università degli Studi di Milano
26